8.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaFirmato a Foligno il patto locale per la lettura

Firmato a Foligno il patto locale per la lettura

Pubblicato il 15 Maggio 2015 15:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Un patto locale in nome della lettura. Sottoscritto dai sindaci dei Comuni di Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina (zona sociale n.8), e dal direttore del distretto socio sanitario di Foligno dell’Usl Umbria 2, si prefigge di riscoprire i vantaggi della lettura ad alta voce per i bambini, sin dall’età prescolare, con particolare attenzione a quelli stranieri, con bisogni speciali e a quelli provenienti da famiglie svantaggiate. Un percorso presentato nella biblioteca comunale ragazzi, all’interno del progetto “In vitro”, che vede coinvolte biblioteche e specialisti. Il progetto, coordinato da Maria Angela Parziani, è stato realizzato con la preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Pediatri e della Regione Umbria. Fare rete, dunque, per aiutare lo sviluppo dei più piccoli, ma anche per migliorare il rapporto genitori e figli. Con lo slogan “Prendi in braccio il tuo bambino e leggi con lui”, la coordinatrice della équipe pediatrica, Maria Frigeri, ha sottolineato come la lettura sia uno strumento prezioso per creare armonia e ritagliare momenti di vera condivisione. Anche nell’era digitale, dove tutto scorre veloce, la lettura sembra essere la giusta chiave per tornare a dialogare. 

Articoli correlati