11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualità"Va...lentino": la buona educazione comincia dalla strada

“Va…lentino”: la buona educazione comincia dalla strada

Pubblicato il 20 Maggio 2015 14:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“Va…lentino alla larga dai pericoli”. E’ questo il nome della giornata dedicata all’educazione stradale organizzata nella caserma Gonzaga di Foligno per gli studenti del territorio. L’appuntamento di giovedì 22 maggio, a partire dalle 8.30, sarà interamente dedicato alle regole da adottare sulle strade, alle norme di comportamento e di protezione civile, grazie alla collaborazione tra il centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e il Comune. In programma, dopo la cerimonia ufficiale di benvenuto dedicata alle scuole e la deposizione della corona d’alloro sul monumento ai caduti, un percorso dimostrativo con il dispiegamento di vetture, mezzi e tecnici della polizia e della protezione civile. Al termine dell’iniziativa, la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza delle rappresentanze di polizia municipale, polizia di stato, polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza, corpo militare della croce rossa italiana, corpo forestale dello stato, polizia provinciale e le guardie ecozoofile del servizio di protezione civile del Comune di Foligno. Il tutto coadiuvato dalla preziosa collaborazione di numerose associazioni di volontariato di Foligno e Spoleto. Un appuntamento importante per sensibilizzare i giovani sulla tematica della “buona educazione” su strada, sempre di più al centro di numerose e tristi vicende di cronaca. 

Articoli correlati