20.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeEconomiaSaldi estivi, in Umbria si parte il 6 luglio

Saldi estivi, in Umbria si parte il 6 luglio

Con l'avvio delle svendite e in concomitanza con il Paiper, a Foligno negozi aperti fino alle 24. Per sessanta giorni ci sarà la possibilità di acquistare prodotti a prezzi ribassati

Pubblicato il 2 Luglio 2024 17:19 - Modificato il 3 Luglio 2024 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Al via anche in Umbria la stagione dei saldi estivi. Le svendite partiranno dal prossimo 6 luglio, primo sabato del mese. In concomitanza con l’avvio dei saldi e con la serata dei Paiper, a Foligno i negozianti del centro resteranno aperti fino alle 24. Complessivamente, la durata dei saldi sarà di 60 giorni, con gli stessi che termineranno il prossimo 3 settembre. “In conformità con la legge regionale n. 10 del 2014 – si legge in una nota della Regione Umbria – sarà possibile effettuare vendite promozionali anche nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi”.

A comunicare questa decisione, in linea con le deliberazioni della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, confermando per il 2024 le date dei saldi di fine stagione, come previsto nell’Intesa del 24 marzo 2011 e integrato con il documento unitario approvato dalla Conferenza il 7 luglio 2016.

Articoli correlati