29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaTrevi celebra i 100 anni dalla morte di Puccini con il duo...

Trevi celebra i 100 anni dalla morte di Puccini con il duo Simeoni-Soldati

Le raffinate arie da camera e i sorprendere brani per pianoforte accompagneranno il pubblico in un viaggio sulle note del celebre compositore lucchese. All’interno della stagione degli Amici della Musica di Foligno, il concerto si terrà venerdì 5 luglio

Pubblicato il 4 Luglio 2024 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Sarà la chiesa di San Francesco di Trevi ad ospitare il prossimo appuntamento della stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Trasferta trevana, dunque, per il sodalizio guidato dal presidente Giorgio Battisti e sotto la direzione artistica di Marco Scolastra, che venerdì 5 luglio, alle 21, proporrà “Puccini 100”, concerto dedicato al celebre compositore lucchese nel centesimo anniversario dalla sua scomparsa, avvenuta a Bruxelles nel 1924.

In programma un omaggio affidato a due straordinari artisti: si tratta della mezzosoprano Veronica Simeoni e del pianista Simone Soldati, interpreti per l’occasione delle raffinatissime arie da camera per voce e pianoforte e dei rari e sorprendenti brani per pianoforte solo. Nato in coproduzione con l’Associazione Musicale Lucchese e in collaborazione con il Comune di Trevi, il concerto si muoverà tra le arie più celebri, tra cui le amatissime Sole e Amore, Terra e Mare, Canto d’Anime, fino a raggiungere brani meno noti al pubblico. Uno spazio, poi, sarà dedicato anche a due brani per pianoforte di Alfredo Catalani, A sera e Canto di Primavera, coetaneo e conterraneo del più celebre Giacomo Puccini.

Dai teatri internazionali arriva, dunque, a Trevi la mezzosoprano Veronica Simeoni, che proprio in Umbria ha iniziato la sua attività artistica debuttando al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per poi proseguire la sua carriera nelle più grandi sale da concerto del mondo: dal Metropolitan di New York al Teatro alla Scala di Milano, passando per Amsterdam, Londra, Madrid, Sydney, San Pietroburgo, Washington, Berlino, Monaco. Per due volte protagonista di spettacoli vincitori del Premio Abbiati, ha collaborato con grandi registi e direttori, Chailly, Pressburger, Maazel, Pappano, Gergiev, Carsen, Barberio Corsetti, Netrebko,

Lucchese, invece, il pianista Simone Soldati, tra i protagonisti delle stagioni di prestigiose istituzioni, tra cui il Teatro alla Scala, e che annovera nel suo curriculum anche numerose registrazioni Rai. Interprete di riferimento di Domenico e Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, Soldati è direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese per la quale cura Lucca Classica Music Festival. Docente al Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, ha tenuto masterclass di musica da camera al Royal College of Music di Londra.

Articoli correlati