15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàFoligno aderisce alla 14esima giornata mondiale del Sollievo

Foligno aderisce alla 14esima giornata mondiale del Sollievo

Pubblicato il 28 Maggio 2015 15:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Una manifestazione all’insegna della sensibilizzazione e della riflessione sulla vita. E’ l’obiettivo della quattordicesima giornata mondiale del Sollievo, in programma domenica 31 maggio a Foligno. L’iniziativa, sollecitata dall’assessorato regionale alla sanità della Regione Umbria, vedrà la partecipazione dell’Usl2 dell’Umbria, il distretto sanitario di Foligno, l’associazione che si occupa di cure palliative Persefone e “Foligno Cammina”. Lo scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare le persone sui temi dell’assistenza ai malati terminali, del controllo del dolore e della qualità della vita nella fase complicata della terapia e del recupero. La giornata sarà divisa in due distinti momenti: la prima parte si svolgerà nel mattino con la partenza della camminata del Sollievo alle ore 9.00 dalla zona del Plateatico per concludersi presso l’ex ospedale dove ci sarà una relazione, a cura di Roberto Testa, sull’evoluzione architettonica dell’edificio nosocomio a convento fino all’attuale destinazione di centro di salute. Nel pomeriggio ci sarà la seconda parte della manifestazione al teatro San Carlo, a partire dalle ore 15, dove interverrà il direttore del distretto Foligno, dottoressa Paola Menichelli e della presidente dell’associazione Persefone, dottoressa Anna Maria Paci per presentare alcuni progetti rivolti ai malati neoplastici. La giornata si concluderà con un concerto di musica classica offerto dagli allievi della scuola di musica del Dlf di Foligno.

Articoli correlati