20 C
Foligno
martedì, Settembre 23, 2025
HomeAttualitàFoligno aderisce alla 14esima giornata mondiale del Sollievo

Foligno aderisce alla 14esima giornata mondiale del Sollievo

Pubblicato il 28 Maggio 2015 15:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, c’è il “disco verde” della Provincia

Le novità per l'anno 2026/2027 interesseranno principalmente Foligno, Gualdo Cattaneo e Giano dell'Umbria. In attesa del parere della Regione, ecco cosa cambierà

Cimitero di Santa Maria in Campis nel degrado, l’opposizione insorge

Foligno 2030 e Patto x Foligno segnalano situazioni di sporcizia generale e di guano di piccioni tra tombe e loculi. Dito puntato contro l’amministrazione comunale: “Intervenga quanto prima per mantenere un giusto e rispettoso decoro”

A Bevagna due weekend tra arte, cultura e diritti umani

A Castelbuono torna per la sua quarta edizione “Oltre i confini”, rassegna ideata dall’associazione Omnes e che quest’anno proporrà al pubblico un focus sul tema dell’incontro. Tutti gli appuntamenti in agenda per il 27 e il 28 settembre e il 4 e il 5 ottobre

Una manifestazione all’insegna della sensibilizzazione e della riflessione sulla vita. E’ l’obiettivo della quattordicesima giornata mondiale del Sollievo, in programma domenica 31 maggio a Foligno. L’iniziativa, sollecitata dall’assessorato regionale alla sanità della Regione Umbria, vedrà la partecipazione dell’Usl2 dell’Umbria, il distretto sanitario di Foligno, l’associazione che si occupa di cure palliative Persefone e “Foligno Cammina”. Lo scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare le persone sui temi dell’assistenza ai malati terminali, del controllo del dolore e della qualità della vita nella fase complicata della terapia e del recupero. La giornata sarà divisa in due distinti momenti: la prima parte si svolgerà nel mattino con la partenza della camminata del Sollievo alle ore 9.00 dalla zona del Plateatico per concludersi presso l’ex ospedale dove ci sarà una relazione, a cura di Roberto Testa, sull’evoluzione architettonica dell’edificio nosocomio a convento fino all’attuale destinazione di centro di salute. Nel pomeriggio ci sarà la seconda parte della manifestazione al teatro San Carlo, a partire dalle ore 15, dove interverrà il direttore del distretto Foligno, dottoressa Paola Menichelli e della presidente dell’associazione Persefone, dottoressa Anna Maria Paci per presentare alcuni progetti rivolti ai malati neoplastici. La giornata si concluderà con un concerto di musica classica offerto dagli allievi della scuola di musica del Dlf di Foligno.

Articoli correlati