26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Trevi presto la Carta nazionale dei servizi

A Trevi presto la Carta nazionale dei servizi

Pubblicato il 3 Giugno 2015 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La Carta nazionale dei servizi sarà presto disponibile a Trevi, presso lo sportello del cittadino. Nello specifico, si tratta di una carta elettronica, strettamente personale, che sostituisce – ampliandone le funzioni – l’attuale tessera sanitaria e che potrà essere richiesta dai cittadini. La Regione Umbria ha infatti inserito il Comune tra le amministrazioni abilitate alla sperimentazione. Il documento – che ha una durata di sei anni – permetterà l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione già disponibili, nonché a quelli futuri, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy. La Carta, infatti, è dotata di un microprocessore contenente un certificato di autenticazione digitale che certifica l’identità del cittadino, garantendo massima sicurezza nell’accesso ai servizi erogati per via telematica dalle pubbliche amministrazioni. Nel dettaglio, la Carta svolgerà molteplici funzioni tra cui tessera sanitaria (consente la scelta o revoca del medico nonché l’accesso alle prestazioni sanitarie), tessera europea di assistenza malattia (garantisce l’assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e nei paesi dello Spazio Economico Europeo Norvegia, Islanda e Liechtenstein), tesserino fiscale (attesta il codice fiscale) e certificato di autenticazione (garantisce l’accesso ai servizi on line della pubblica amministrazione).

Articoli correlati