8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaCentenario prima Guerra Mondiale: a Foligno l’iniziativa “Lontano dal fronte”

Centenario prima Guerra Mondiale: a Foligno l’iniziativa “Lontano dal fronte”

Pubblicato il 3 Giugno 2015 15:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“Lontano dal fronte”, è questo il titolo scelto per la giornata inaugurale delle iniziative organizzate a Foligno per il centenario della prima Guerra Mondiale. Il Comune, l’Officina della Memoria, in collaborazione con Zut e Afs – Intercultura hanno ideato per venerdì 5 giugno una serie di appuntamenti, che avranno inizio alle 17 quando, presso l’aula del consiglio comunale, sarà presentato il progetto, con il saluto del sindaco di Foligno Nando Mismetti e la lezione del professor Fabio Bettoni dal titolo “La Grande guerra e noi”. Dalle 18.30 poi allo spazio Zut di corso Cavour si svolgerà la manifestazione per i festeggiamenti del centenario di Afs – Intercultura, centro locale di Foligno, con una mostra itinerante sulla storia di AFS e di Intercultura. Seguirà la presentazione del libro “Dove sta la frontiera” di Roberto Ruffino e Stefania Chinzari. Sempre allo spazio Zut alle 21,30 spettacolo “Quando ci sei, ci sei”, libero adattamento a cura di Fausto Gentili da “Viaggio al termine della notte” di Céline e “Un anno sull’altipiano” di Lussu. La lettura scenica è curata da ZoeTeatro con Emiliano Pergolari, Carlo Trampetti e David Rinaldini (illustrazione e animazione sono di Simone Trippetta, progetto sonoro di David Rinaldini). L’ingresso sarà libero, ma si consiglia la prenotazione al 3890231912.

Articoli correlati