10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Gli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Pubblicato il 9 Giugno 2015 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Un tavolo di programmazione condivisa per il “Progetto scuole” 2016. Giogio Battisti, presidente dell’associazione “Amici della Musica” di Foligno e il direttore artistico Marco Scolastra, hanno invitato dirigenti scolastici e professori di tutte le discipline a riunirsi per un confronto attivo sulla possibile sinergia tra la musica e gli altri ambiti di studio. L’incontro, che si svolgerà venerdì 12 giugno alle 11 al Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella a Foligno, si pone come obiettivo quello di ascoltarele proposte per costruire sinergie, accogliere idee e suggerimenti in merito all’organizzazione di nuovi spettacoli, invitando a partecipare attivamente, oltre agli istituti scolastici di Foligno, anche quelli di Bevagna, Cannara, Castel Ritaldi, Montefalco, Trevi e Spello. Alla giornata saranno presenti anche il vicesindaco con delega alla cultura e alla formazione scolastica Rita Barbetti e le voci dell’“Ensemble Corale” dell’Università di Macerata, diretta da Carmen Cicconofri.

Articoli correlati