18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Gli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Pubblicato il 9 Giugno 2015 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Un tavolo di programmazione condivisa per il “Progetto scuole” 2016. Giogio Battisti, presidente dell’associazione “Amici della Musica” di Foligno e il direttore artistico Marco Scolastra, hanno invitato dirigenti scolastici e professori di tutte le discipline a riunirsi per un confronto attivo sulla possibile sinergia tra la musica e gli altri ambiti di studio. L’incontro, che si svolgerà venerdì 12 giugno alle 11 al Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella a Foligno, si pone come obiettivo quello di ascoltarele proposte per costruire sinergie, accogliere idee e suggerimenti in merito all’organizzazione di nuovi spettacoli, invitando a partecipare attivamente, oltre agli istituti scolastici di Foligno, anche quelli di Bevagna, Cannara, Castel Ritaldi, Montefalco, Trevi e Spello. Alla giornata saranno presenti anche il vicesindaco con delega alla cultura e alla formazione scolastica Rita Barbetti e le voci dell’“Ensemble Corale” dell’Università di Macerata, diretta da Carmen Cicconofri.

Articoli correlati