31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCultura"Foligno città del Barocco" chiude con la Filarmonica di Belfiore

“Foligno città del Barocco” chiude con la Filarmonica di Belfiore

Pubblicato il 9 Giugno 2015 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Avvicinare la Giostra della Quintana e il Festival Segni Barocchi, è l’obiettivo che l’amministrazione comunale vuole realizzare attraverso il progetto “Foligno città del Barocco”. In programma per giovedì 11 giugno, alle ore 22 in Piazza San Domenico, il concerto “Musiche per fiati e percussioni del periodo barocco e rococò”, della Filarmonica di Belfiore, diretta da Marco Pontini, con musiche di Byrd, Clarke, Mouret, Händel. Tra le composizioni più celebri che verranno eseguite: “Musica sull’acqua” di Händel (eseguita per la prima volta il 17 luglio 1717 su richiesta del re Giorgio I) e “Musica per i reali fuochi d’artificio” (suite orchestrale composta per Giorgio II di Gran Bretagna in occasione della firma del trattato di Aquisgrana del 18 ottobre 1748, trattato che mise fine alla guerra di successione austriaca). Dopo il successo dello spettacolo itinerante “Malapianta. Suggestioni dal Paradiso Perduto di John Milton” della compagnia Silence Teatro, andato in scena sabato 6 giugno tra Corso Cavour e Piazza della Repubblica, con un finale alla Corte di Palazzo Trinci, e dopo la parata di Marionette giganti del Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio, Segni Barocchi chiude con questo concerto questa prima fase, un’anteprima in attesa dell’edizione di settembre che si terrà dal giorno 4 al 18.

Articoli correlati