26.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEconomiaFoligno, protocollo tra Comune e fiamme gialle contro l'evasione

Foligno, protocollo tra Comune e fiamme gialle contro l’evasione

Pubblicato il 11 Giugno 2015 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Un protocollo di reciproca collaborazione per combattere l’evasione e incrementare le casse comunali. Inserendosi nel contesto normativo della legge quadro del 2014, giovedì 11 giugno è stato firmato un accordo tra il sindaco di Foligno Nando Mismetti e la guardia di finanza. “Siamo tra le prime città dell’Umbria – dichiara Mismetti – a sottoscrivere non solo un documento che rafforzerà i controlli, ma una vera e propria collaborazione proficua per tutti”. Il progetto prevede, nello specifico, l’autorizzazione ad uno scambio continuo di informazioni, dati e notizie sulla realtà socio economica della città. Il Comune, infatti, trasmetterà telematicamente agli agenti della guardia di finanza tutte le segnalazioni di rilievo pervenute. “Oggi continua e si rafforza un interscambio formativo di dati e informazioni – ha sottolineato il comandante provinciale della guardia di finanza di Perugia Dario Solombrino – che valorizzano le possibilità e le risorse del Comune, per una collaborazione fattuale e concreta”. Sicuramente una buona notizia per i cittadini diligenti e per le casse comunali. Le somme ricavate dall’operazione di controllo, infatti, oltre a definire un quadro statistico generale del territorio nell’ambito dell’evasione, andranno ad incrementare le risorse pubbliche e acquisiti interamente all’interno del bilancio 2012/2017. Una “decisone” che, come sottolinea il comandante Solombrino, “presa in questo periodo è sicuramente non di poco conto”.   

Articoli correlati