18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaFoligno, è Luca D'Innocenzio l'autore del logo dell'Istituto comprensivo 1

Foligno, è Luca D’Innocenzio l’autore del logo dell’Istituto comprensivo 1

Pubblicato il 15 Giugno 2015 17:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Tutto è nato da un concorso iconografico indetto dalla dirigente scolastica, Rita Gentili, attraverso il coinvolgimento degli studenti i tre gradi di istruzione dell’Istituto Comprensivo 1. Il concorso ha premiato il migliore disegno scelto da un’apposita giuria. Il bambino che ha vinto è stato Luca D’Innocenzio, alunno della scuola primaria di Santa Caterina, che ha rappresentato i tre ordini di scuola con tre matite di diversa lunghezza orientate verso il futuro. Un disegno che simboleggia lo spirito unitario dell’Istituto comprensivo folignate. In seguito le tre classi quinte della scuola hanno riprodotto su mattonelle di cotto il disegno del logo utilizzando la tecnica della ceramica, coordinati dagli operatori della Locomotiva e dagli insegnanti di classe. L’opera è stata posizionata nell’atrio della scuola con un intervento in muratura. Attraverso questa iniziativa, i bambini hanno imparato l’importanza del loro progetto e sopratutto della loro creatività. All’evento hanno partecipato la preside della scuola, il vicesindaco Rita Barbetti, con delega alla cultura, il coordinatore della Locomotiva Stefano Filippucci e ovviamente numerosi genitori. 

Ha collaborato Ilona Tabunidze

Articoli correlati