19.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeCulturaSbarcano a Spoleto 48 opere di Botero

Sbarcano a Spoleto 48 opere di Botero

Pubblicato il 16 Giugno 2015 16:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Lavoratori ‘sacrificati'”: presidio di Uiltucs e Uil Umbria alla sede folignate di V-Reti

Dopo l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria ad agosto, tre “letturisti” sono rimasti senza lavoro, mentre altri tre sono stati reimpiegati con contratto a tempo determinato di un mese. I sindacati: “Uno schiaffo in faccia all’esperienza”

Volley, l’Italchimici vince ancora contro Cascia nell’ultimo test pre-campionato

La squadra folignate chiude con una vittoria la fase di amichevoli prima dell'inizio della stagione ufficiale. Coach Provvedi: "Ottima prova, ora testa al campionato"

A Foligno un weekend dedicato alla medicina integrata

L’iniziativa si svolgerà dal 3 al 5 ottobre tra palazzo Candiotti e l’oratorio del Crocifisso, tra gli ospiti d’eccezione dell’edizione 2025 anche i medici della Società italiana di medicina estetica. Pieri: “Branca che si occupa del benessere del corpo a 360 gradi”

Definito dal New York Times il più conosciuto artista latinoamericano del mondo, Ferdinando Botero e le sue opere saranno presenti nella mostra artistica del  palazzo Comunale di Spoleto e più precisamente nella Cappella palatina di San Ponziano, nella Sala dello Spagna, nella Sala dei Duchi e in fine nella Sala della Prigione, dal 27 giugno al 20 settembre. Per la prima volta questo grande artista colombiano espone le sue opere a Spoleto e illustra il Manifesto ufficiale del 58° Festival dei Due Mondi con il sostegno della Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Festival Dei Due Mondi Spoleto, Università per Stranieri di Perugia e dell’ambasciata della Colombia in Italia. La mostra sarà curata da Arteinternazionale. Le 48 sculture realizzate in gesso sono la sintesi scultorea svolta dall’artista latinoamericano dal 1973. Con queste sculture l’artista vuole dimostrare tutto il suo mondo: cavalieri, centauri, figure maschili e femminili, ballerini, gatti, cavalli e tori. Per molto tempo, le opere in gesso sono state trascurate, poiché considerate solo copie di scarso valore artistico e formale. Oggi invece si è compreso il loro essere una testimonianza unica di capolavori. Molte di queste opere in gesso sono diventate pezzi unici al mondo dopo che gli originali in marmo sono andati perduti o distrutti. Le sue sculture si trovano nelle strade e piazze delle più importanti città del mondo.

Articoli correlati