9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeEconomiaSpello, tre offerte per salvare la Firema

Spello, tre offerte per salvare la Firema

Pubblicato il 17 Giugno 2015 09:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Dalla fase di stallo delle scorse settimane ad un possibile spiraglio per il futuro. In mezzo il grido d’allarme dei sindacati, che chiedevano di scongiurare il fallimento. Arrivano buone nuove da Roma sulla Firema, l’azienda metalmeccanica che conta anche una sede a Spello e per la quale negli ultimi giorni sarebbero arrivate tre offerte ora al vaglio delle parti interessate. Se nelle ultime settimane la trattativa con chi aveva mostrato interesse si era bloccata, dall’incontro di martedì al Mise i sindacati sono venuti a conoscenza di altre tre offerte, una delle quali decisamente allettante e che arriva da parte di una realtà internazionale. Le offerte d’acquisto riguardano tutti e quattro gli stabilimenti Firema, che contano in totale poco più di 500 dipendenti, di cui una quarantina solo a Spello. Il tribunale attenderà oltre il 18 giugno, data nella quale finirà l’amministrazione straordinaria dell’azienda. Il tutto per permettere al ministero insieme al comitato di sorveglianza di analizzare i documenti e le offerte presentate. Alla riunione dì martedì erano presenti anche Fiom, Fim e Uilm. Il prossimo appuntamento è fissato per il 23 giugno, quando le parti si ritroveranno nuovamente nella Capitale.

 

Articoli correlati