18.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCronacaFoligno, Martifagni (Fit-Cisl): "Treni sempre meno sicuri"

Foligno, Martifagni (Fit-Cisl): “Treni sempre meno sicuri”

Pubblicato il 19 Giugno 2015 11:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Treni sempre meno sicuri. Dopo il grave episodio di Milano, anche in Umbria si è registrato un aumento dei casi di aggressioni verbali e fisiche ai capitreno. Precisamente, secondo gli ultimi dati rilevati a partire dal mese di gennaio, si tratta di una crescita del 20 per cento. “Il problema delle aggressioni al personale operante a bordo treno – dichiara Gianni Martifagni, segretario regionale della Fit-Cisl Umbria – è esploso a carattere nazionale. Noi, come sindacato, abbiamo segnalato più volte alcuni episodi, per quanto riguarda il nostro deposito che fa capo a Foligno e nel quale operano tra le 50 e le 60 persone. Da gennaio – spiega il segretario regionale – sono stati segnalati nove casi gravi, che sono molti per una realtà piccola come la nostra”. Ma l’appello del sindacato non e’ solo quello di far interagire le istituzioni per condividere il problema e aumentare i controlli. Da Foligno, come dichiara Martifagni, le proposte in campo sono tre. “La sola direzione regionale – spiega – non riesce ad arginare questo fenomeno dilagante. Dobbiamo, in primo luogo, far interagire quelle che sono le istituzioni e le forze dell’ordine. Successivamente operare attraverso un intervento maggiore a seconda dei ruoli ricoperti, con un presidio di protezione aziendale nel quale alcuni agenti effettuano controlli in ingresso alle stazioni più grandi. Inoltre – aggiunge – istituire squadre volanti e controlli anti evasione in ausilio del capotreno, soprattutto in particolari e rischiose fasce orarie. Terza cosa è dare maggior risalto al titolo di pubblico ufficiale, dotando il personale di un tesserino speciale, nel quale sia evidenziata, in maniera chiara, quale sia la funzione giuridica del personale”. Occorre dunque arginare un fenomeno dilagante che va oltre il non rispetto delle regole, che spesso sfocia in aggressione e rischia di creare pericolosi episodi, come quelli avvenuti negli ultimi giorni anche in Umbria. Il tutto, per evitare che le stazioni diventino, come sottolineato dal sindacato, “vere e proprie cattedrali nel deserto fatte di insicurezza e timore”. Per i passeggeri e soprattutto per i lavoratori del settore.  

Articoli correlati