17.1 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeCulturaProrogata fino a febbraio la mostra di Claudio Verna al Ciac

Prorogata fino a febbraio la mostra di Claudio Verna al Ciac

Dal 26 ottobre al 12 gennaio l’esposizione ha fatto registrare duemila visitatori. Partecipazione e apprezzamento anche per gli eventi collaterali: dalla visita guidata a cura di Italo Tomassoni alle attività didattiche per le scuole

Pubblicato il 15 Gennaio 2025 16:24 - Modificato il 15 Gennaio 2025 19:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

È stata prorogata fino al 2 febbraio prossimo la mostra “Claudio Verna. La profondità nella superficie”, ospitata al Centro italiano di arte contemporanea di via del Campanile, a Foligno. Inaugurata il 26 ottobre scorso, l’esposizione si sarebbe dovuta chiudere domenica 12 gennaio. Invece, chi non ha ancora visitato gli spazi espositivi del Ciac per ammirare le opere di Verna avrà a disposizione ancora più di due settimane. Già duemila i visitatori che si sono immersi in questo viaggio dedicato a quella che è considerata una figura chiave e fondatore del movimento artistico “Pittura Analitica”: Verna nelle sue opere guida il colore e la sua capacità di assumere i valori massimi della saturazione e della luce. 

Tra gli eventi collaterali proposti dalla mostra, molto partecipata e apprezzata è stata la visita guidata condotta dal curatore Italo Tomassoni, così come le attività didattiche gratuite per le scuole, ancora in corso con il laboratorio “Pittura, Pittura”, organizzate da Maggioli Cultura e Turismo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. L’obiettivo è far scoprire anche ai più piccoli la pittura analitica e le sue caratteristiche, con un approccio ludico e interattivo che coinvolge ogni elemento dell’opera: la tela, la vernice, il segno e il suo autore.

Articoli correlati