13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeEconomiaTosap, a Foligno si cambia dopo 21 anni

Tosap, a Foligno si cambia dopo 21 anni

Pubblicato il 23 Giugno 2015 11:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

Svolta per la Tosap. A Foligno cambia dopo 21 anni la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche. Le modifiche sono state illustrate dall’assessore Elia Sigismondi ai componenti del consiglio comunale ed entreranno in vigore nel 2016, prevedendo sostanziali novità rispetto a quanto dettato dalla precedente normativa, datata 19 luglio 1994. Le aree di applicazione passeranno da due a tre. La prima riguarda l’attuale zona pedonale del centro storico, per poi passare a quella compresa all’interno delle mura urbiche. La terza zona interessa l’intero territorio comunale al di fuori della cinta muraria cittadina. “Le nuove aliquote, tutte ancora da definire, saranno oggetto di un ragionamento, in autunno, da parte della Giunta – afferma l’assessore Elia Sigismondi, intervistato martedì mattina da Giovanni Camirri per Il Messaggero – che in quella sede definirà il nuovo sistema tariffario per la Tosap”. Con la nuova normativa tutte le onlus che usufruiranno del suolo pubblico per fini istituzionali saranno esenti dal pagare la Tosap, mentre chi chiederà la concessione dovrà essere in regola con gli altri tributi comunali.

Articoli correlati