24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaBevagna, chiude la storica banca in piazza. Il sindaco: "Non ci arrendiamo"

Bevagna, chiude la storica banca in piazza. Il sindaco: “Non ci arrendiamo”

Il fenomeno di desertificazione degli sportelli di credito nei piccoli comuni colpisce anche la storica agenzia di Intesa Sanpaolo nel cuore del borgo. Annarita Falsacappa: "Incredulità e costernazione"

Pubblicato il 15 Marzo 2025 11:39 - Modificato il 16 Marzo 2025 09:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il fenomeno della desertificazione bancaria colpisce anche Bevagna. Dal prossimo mese di giugno chiuderà la storica filiale Intesa Sanpaolo di piazza Filippo Silvestri, nel cuore del borgo. Ad annunciarlo è il sindaco, Annarita Falsacappa, che negli scorsi giorni ha incontrato il responsabile di zona e dell’agenzia per ricevere la comunicazione in merito a una decisione aziendale già presa, che ha come obiettivo quello di razionalizzare le filiali, accorpandole, con il taglio dei servizi. “Anni di collaborazione, di energie condivise per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio, anni di sogni, di speranze, si sono miseramente conclusi con un triste incontro – commenta il primo cittadino bevanate – per comunicare, con una semplicità allarmante, la decisione aziendale già presa”. Durante il vertice, il sindaco di Bevagna ha espresso “incredulità e costernazione”, ricordando ai responsabili di Intesa Sanpaolo “la centralità del comune di Bevagna rispetto ad altre realtà territoriali e l’importanza di questo servizio per la città, per i residenti e per i tanti visitatori, che riempiono il paese in ogni stagione. Invero – commenta Annarita Falsacappa – non ho potuto fare altro che apprendere una decisione già maturata da chi ricopre ruoli importanti all’interno del gruppo bancario Intesa Sanpaolo”. Il Comune non resterà comunque a guardare, come già annunciato dal sindaco all’indomani della decisione relativa alla centralissima filiale di piazza Silvestri: “Come Amministrazione non ci arrenderemo, perché vogliamo pensare ancora al nostro territorio insieme, convinti del fatto che non possiamo perdere questo servizio, convinti anche che per Intesa Sanpaolo non possono valere unicamente i risultati di bilancio, rinnegando il ruolo che ha avuto da sempre nelle città minori e nei paesi. Bevagna – prosegue il sindaco – non si fermerà di fronte a una decisione che rifiuta i principi aziendali del passato, che sono le fondamenta dell’attuale gruppo bancario, in nome di uno sterile e freddo tornaconto numerico, di una razionalizzazione dei servizi, che colpisce indistintamente chiunque e che butta all’aria una storia insostituibile fatta di lunghi anni insieme e di una ricchezza umana che non ha confronti. Questa operazione – afferma Falsacappa – non tiene conto di quanto sia importante una filiale in un paese anche sotto il profilo sociale per gli anziani, ma anche per i giovani e gli adulti, ma soltanto di interessi puramente economici”.

Annarita Falsacappa

Un’importanza non solo sotto il profilo sociale, ma anche economico: “Nella decisione di chiudere, a nulla è valsa la lunga storia fiduciaria tra l’agenzia di piazza Filippo Silvestri e l’intera comunità di Bevagna, il sostegno che la nostra città ha dato alla filiale in tanti anni, la visibilità della banca collocata nella piazza principale, il suo ruolo che ha permesso al nostro paese di crescere anche economicamente, di vedere il territorio riempirsi di aziende, di attività, di imprenditori, di commercianti, che si troverebbero privati di un luogo amico, di confronto, di suggerimento, di un servizio utile e necessario. Il sistema di un rapporto diretto tra le piccole imprese private e l’agenzia – conclude il sindaco Falsacappa – ha portato infatti maggiori investimenti nel territorio, a risparmiare, a creare occupazione, sviluppo, a migliorare. È indubbio che, se ci sono i servizi, si instaura un rapporto di fiducia, si condivide una visione del territorio, del futuro della comunità”.

Articoli correlati