12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, fototrappole per cogliere con le mani nel sacco chi non fa...

Foligno, fototrappole per cogliere con le mani nel sacco chi non fa la differenziata

Pubblicato il 30 Giugno 2015 13:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Gaza al ricordo di Jonathan Spaziani, nel weekend c’è Foligno Libri

L’edizione 2025 ha per titolo “Restiamo umani” ed è in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. In agenda anche la presentazione di una borsa di studio dedicata al giovane folignate scomparso prematuramente lo scorso anno

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Si è parlato di raccolta differenziata dei rifiuti lunedì sera, nella sala Fittaioli di Palazzo Comunale, a Foligno. Presenti all’appuntamento gli assessori Graziano Angeli ed Emiliano Belmonte, il responsabile del servizio ambiente del Comune, Gianluca Massei, i vertici Vus rappresentati dal presidente Maurizio Salari e dal direttore Walter Rossi, e soprattutto loro, i cittadini. In scena un incontro confronto sui risultati del porta a porta, ma anche e in prima battuta le criticità su cui lavorare per garantire il vivere civile. A finire sul tavolo il mancato rispetto delle regole da parte degli stessi cittadini, come lamentato da diversi residenti del centro storico. Una situazione definita invivibile e per la quale è stato chiesto un ulteriore impegno da parte del Comune. Tra le richieste avanzate un maggiore controllo del territorio, il ricorso a sanzioni ma soprattutto la presenza di telecamere. Ed è proprio da quest’ultimo fronte che è arrivata la novità più importante, l’utilizzo di fototrappole. Si tratta di congegni mimetici che verranno posizionati, a giro, nelle aree più a rischio. Così facendo sarà possibile risalire a chi, incurante delle norme, abbandonerà i rifiuti per strada o in cassonetti non idonei senza differenziarli. “Da due settimane – ha spiegato l’assessore Belmonte – abbiamo dato il via agli interventi per il cablaggio della rete che servirà per l’installazione di un sistema di videosorveglianza”. Ad intervenire singoli cittadini ed esponenti di associazioni e gruppi politici. Al centro del dibattito anche la prossima realizzazione di un impianto a biogas nella struttura folignate di Casone, che permetterà – come spiegato dal numero uno di Vus, Maurizio Salari – di “selezionare i rifiuti in maniera definitiva riducendo al minimo la percentuale da conferire in discarica”. A chiedere chiarimenti su questo fronte, il referente del Wwf, Sauro Presenzini, ed il consigliere comunale del M5S, Samuele Proietti. I DATI – A snocciolare i risultati raggiunti dalla raccolta differenziata, ripercorrendo la storia degli ultimi anni, è stato il presidente della Valle Umbra Servizi, Maurizio Salari. “Tra il 2012 e il 2013 – ha detto – abbiamo affrontato un periodo critico perché ci è stato chiesto un incremento del servizio di raccolta differenziata, senza però poter contare su nuova forza lavoro. Nonostante tutto – ha proseguito – Foligno ha ottenuto risultati in linea con la media nazionale. Venuti meno i vincoli legislativi siamo stati in grado di esternalizzare una parte del servizio di raccolta ed al 31 dicembre 2014 abbiamo registrato un incremento del 6,5 per cento, per un totale di 52,3 per cento. Positivi anche i risultati per il primo trimestre 2015, in cui abbiamo toccato quota 54,7 per cento mentre la raccolta porta a porta in centro storico ha raggiunto il 71 per cento. Un trend positivo che sta continuando – ha quindi concluso Salari – e che ci fa ben sperare per il futuro. Contiamo di raggiungere il 65 per cento totale entro fine anno. PROSSIMI APPUNTAMENTI – L’incontro di lunedì sera è stato però solo il primo di una serie di tavoli promossi dall’amministrazione comunale folignate e che vedrà coinvolti i cittadini del centro storico sui temi più caldi, come quello del piano parcheggi.  

Articoli correlati