16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàLorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

Lorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

L’elezione è avvenuta contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, che rimarrà nel direttivo in qualità di tesoriere

Pubblicato il 2 Aprile 2025 17:14 - Modificato il 3 Aprile 2025 15:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

Un nuovo presidente per l’Anpi di Foligno. Contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, il consiglio della sezione “Franco Ciri” ha eletto Lorenzo Poltrini. Sarà lui, dunque, a guidare il sodalizio negli anni a venire. Il nuovo presidente, insieme a tutto il direttivo e ai soci dell’Anpi folignate hanno ringraziato Stefano Mingarelli per il lavoro svolto in tutti questi anni. Mingarelli rimarrà comunque all’interno del consiglio nel ruolo di tesoriere. Parallelamente il direttivo ha augurato a Lorenzo Poltrini un buon lavoro, ringraziandolo per aver accettato l’incarico. “L’Anpi è da sempre portavoce dei valori della resistenza antifascista, da cui è nata la carta costituzionale – spiegano dal sodalizio -. Oggi più che mai, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, è necessario che questi valori, che purtroppo sembrano non essere più scontati ed assodati, vengano tramandati alle giovani generazioni, per far sì che le gesta di quella generazione ormai purtroppo quasi del tutto scomparsa, protagonista di una stagione straordinaria e dolorosa di lotta di liberazione dalla tirannide fascista e dall’occupazione nazista, resti e si consolidi sempre di più come esempio di reale senso di patria, intesa come valori comuni e amore per la libertà di tutto il popolo italiano”.

Articoli correlati