25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàLorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

Lorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

L’elezione è avvenuta contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, che rimarrà nel direttivo in qualità di tesoriere

Pubblicato il 2 Aprile 2025 17:14 - Modificato il 3 Aprile 2025 15:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Un nuovo presidente per l’Anpi di Foligno. Contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, il consiglio della sezione “Franco Ciri” ha eletto Lorenzo Poltrini. Sarà lui, dunque, a guidare il sodalizio negli anni a venire. Il nuovo presidente, insieme a tutto il direttivo e ai soci dell’Anpi folignate hanno ringraziato Stefano Mingarelli per il lavoro svolto in tutti questi anni. Mingarelli rimarrà comunque all’interno del consiglio nel ruolo di tesoriere. Parallelamente il direttivo ha augurato a Lorenzo Poltrini un buon lavoro, ringraziandolo per aver accettato l’incarico. “L’Anpi è da sempre portavoce dei valori della resistenza antifascista, da cui è nata la carta costituzionale – spiegano dal sodalizio -. Oggi più che mai, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, è necessario che questi valori, che purtroppo sembrano non essere più scontati ed assodati, vengano tramandati alle giovani generazioni, per far sì che le gesta di quella generazione ormai purtroppo quasi del tutto scomparsa, protagonista di una stagione straordinaria e dolorosa di lotta di liberazione dalla tirannide fascista e dall’occupazione nazista, resti e si consolidi sempre di più come esempio di reale senso di patria, intesa come valori comuni e amore per la libertà di tutto il popolo italiano”.

Articoli correlati