14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCon “Musica all’Altezza” si promuove e valorizza la montagna tra Foligno e...

Con “Musica all’Altezza” si promuove e valorizza la montagna tra Foligno e Sellano

Quattro gli appuntamenti in cartellone da aprile a settembre e con un evento speciale a luglio tra escursioni, momenti convivali ed eventi musicali. Tra le località coinvolte Popola, Fraia, Orsano, Afrile e Capodacqua

Pubblicato il 10 Aprile 2025 16:41 - Modificato il 11 Aprile 2025 16:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Prende il via domenica 13 aprile a Capodacqua la rassegna “Musica all’Altezza”, giunta alla sesta edizione, che si propone di contribuire alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio rurale, storico e culturale del territorio montano folignate e non solo. Si tratta del primo dei quattro appuntamenti in programma: gli altri si svolgeranno il prossimo 11 maggio a Popola/Fraia, il 22 giugno a Orsano (Sellano) e il 7 settembre ad Afrile. Ci sarà anche un evento speciale il 4 luglio: il tenore Francesco Grollo si esibirà alla Rocca dei Trinci di Capodacqua.

La manifestazione è patrocinata dai Comuni di Foligno e Sellano. I soggetti coinvolti sono l’Associazione Capodacqua, Orme Camminare Liberi – che curerà l’organizzazione dei percorsi escursionistici – la Comunanza agraria di Popola e Fraia, la Comunanza agraria di Afrile, Fortibus Edizioni Musicali, Università agraria di Orsano, Assemblea della Montagna “In Alto”, la delegazione Fai di Foligno.

Gli appuntamenti si svolgeranno secondo queste caratteristiche: escursione mattutina, pranzo nel luogo di svolgimento dell’iniziativa, concerto pomeridiano che prevede omaggi musicali al fisarmonicista Luciano Fancelli, originario di Capodacqua

Nel corso della presentazione della manifestazione è stato ricordato che la rassegna vuole valorizzare territori di rilievo dal punto di vista paesaggistico e culturale. E che la “musica è un modo per stare insieme”, è stato sottolineato. È stata evidenziata, inoltre, l’ importanza di interconnettere le piccole realtà per metterle in relazione e favorire la vitalità di questi paesi scarsamente abitati. 

Il primo appuntamento della rassegna “Musica all’altezza’ è previsto, come detto, a Capodacqua. Alle 8.30 partenza dell’escursione “a palloncino”, “Dal Borgo alla Rocca”. Il percorso, curato da “Orme Camminare Liberi” si svilupperà lungo le località di Capodacqua, Madonna di Colfornaro, Colle San Martino, Rocca di Acquabianca. La durata è di quattro ore per una lunghezza di 9 chilometri. Dopo il pranzo a Capodacqua, alle 13, si terrà il concerto a “La Cerqua di Leandro” (il luogo dove si appartava per suonare Luciano Fancelli), con il “Sun Quartet”, musiche dal mondo: l’Occidente incontra il Sudamerica. Ad interpretarlo Tiziana Frattali (fisarmonica), Pierluca Cesarini (chitarra), Matteo Di Giuliani (sassofoni), Yuri Alviggi (percussioni).

A Capodacqua, sempre domenica 13 aprile, dalle 9 fino al tramonto, si svolgerà il “Marcatino di Primavera”, quest’anno alla sua seconda edizione (alla seconda edizione). Ci saranno circa 45 operatori (tra giardinaggio, vivaistica, arte cosmetica, artigianato ed accessori). Sono tre gli appuntamenti proposti all’interno del “Mercatino di Primavera”: “L’argilla è una favola”, laboratorio a cura di Maria Luisa Morici (alle 11); “La casa dei semi della Valle Umbra”, suolo, semi e biodiversità: il progetto europeo “Rural Voices 2030” del Comune di Foligno con supporto di Felcos Umbria; “Me La racconti”, spettacolo di Monica Costantini e Andrea Gentili, a cura dell’associazione “La Compagnia della Mela”. 

Articoli correlati