13.2 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàUmbria: altri dieci giorni di caldo. Ecco i consigli da seguire

Umbria: altri dieci giorni di caldo. Ecco i consigli da seguire

Pubblicato il 2 Luglio 2015 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Temperature al di sopra della media stagionale in molte regioni d’Italia, nella lista spicca non manca l’Umbria. Tra le città più calde anche Foligno e Spoleto che non sfuggono ai rischi connessi all’ondata di calore. “Mediamente si tratta di fenomeni che durano una quindicina di giorni – spiega ai microfoni di Rgu Renato Zauri, meteorologo del centro regionale di protezione civile dell’Umbria – l’anticiclone ha toccato il Mediterraneo occidentale già domenica scorsa, dunque ci attendono almeno altri dieci giorni di caldo”. Le condizioni di rischio per la salute hanno raggiunto il livello 2, ecco dunque che il Ministero della Salute ha emanato un bollettino con una serie di misure preventive in relazione alle attuali condizioni meteorologiche. Nello specifico si consiglia di bere più liquidi (in particolare acqua); stare in casa o in zone ombreggiate e fresche nelle ore di punta; ventilare l’abitazione; fare docce e bagni extra; indossare abiti leggeri, di colore chiaro e non aderenti per permettere la circolazione dell’aria sul corpo; evitare esercizi fisici non necessari all’aperto ed evitare l’esposizione inutile al sole diretto; preferire pasti leggeri e fare attenzione all’opportuna conservazione dei cibi; non sostare in automobili ferme al sole né lasciare mai persone, specialmente bambini o anziani, né animali domestici in auto o altri veicoli chiusi. I rischi maggiori riguardano gli anziani di età superiore a 75 anni, malati cronici, bambini piccoli (0-4 anni) e donne in gravidanza. Le alte temperature dovrebbero permanere fino alla metà della prossima settimana: “Il picco più alto si toccherà tra il 2 e il 4 luglio – continua Zauri – nei giorni successivi sarà sempre caldo ma le correnti provenienti da nord-est abbasseranno di qualche grado le temperature, evitando di toccare i 40 gradi”. 

Articoli correlati