19.4 C
Foligno
sabato, Maggio 17, 2025
HomeAttualitàDomenica con il naso all’insù per osservare gli uccelli che popolano Colfiorito

Domenica con il naso all’insù per osservare gli uccelli che popolano Colfiorito

In occasione dei festeggiamenti per i sessant’anni dalla fondazione della Lipu, in agenda per il 18 maggio una mattinata di osservazioni con il binocolo tra la palude e gli altopiani

Pubblicato il 17 Maggio 2025 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aveva in casa un fucile a canne mozzate detenuto illegalmente: arrestato folignate

L’uomo, con precedenti per associazione a delinquere e reati contro il patrimonio, teneva l’arma nascosta in camera da letto. L’operazione della polizia è scattata nella notte tra giovedì e venerdì dopo accertamenti investigativi

Festa di Sant’Isidoro, modifiche alla viabilità a San Magno

In occasione della solennità del patrono degli agricoltori che ricorre domenica 18 maggio, adottati alcuni provvedimenti per consentire il raduno dei trattori nel pomeriggio e la processione in serata

È di nuovo tempo di Quintana: ecco il programma di giugno

Si parte il 24 maggio con la Cena Grande a palazzo Trinci e la presentazione del palio di giostra. Dall’apertura delle taverne al Gareggiare dei Convivi per poi passare al corteo della rappresentanze rionali: tutti i principali appuntamenti della 79esima edizione


Una mattinata con il naso all’insù per osservare e conoscere gli uccelli che popolano l’area di Colfiorito. È quella in programma per domenica 18 maggio, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo anno dalla fondazione della Lega italiana protezione uccelli (Lipu). A promuovere l’evento, dal titolo “Birdwatching a Colfiorito”, la sezione Lipu Macerata – Civitanova Marche con la partecipazione di Lipu Umbria Odv, che accompagneranno grandi e bambini a osservare con il binocolo gli uccelli che vivono tra la palude e gli altopiani di Colfiorito. Appuntamento alle 9 nella sede del Parco, nell’area delle ex Casermette. Da lì prenderà il via l’escursione divulgativa che si concluderà intorno alle 13.30. Ai partecipanti è raccomandato l’uso di scarpe da trekking e giacca antivento, oltre a portare con sé acqua, snack e un binocolo. In caso di maltempo è previsto un evento divulgativo da tenersi nell’aula didattica del Parco. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 3333334513 (Valentina), 3338640737 (Fabrizio). 

Articoli correlati