29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeCronaca"Funnel cloud" sui cieli di Foligno. Cosa è? Parla l'esperto

“Funnel cloud” sui cieli di Foligno. Cosa è? Parla l’esperto

Il fenomeno è stato osservato nella mattinata di venerdì 23 maggio con diversi cittadini che l’hanno immortalato. Massimiliano Squadroni: “Si forma in condizioni di instabilità spesso associata a nubi temporalesche”

Pubblicato il 23 Maggio 2025 15:05 - Modificato il 23 Maggio 2025 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Market della droga a Foligno, in carcere il 31enne. Proseguono le indagini della polizia

Nella mattinata di mercoledì l’udienza nel corso della quale per l’uomo è scattata la convalida dell’arresto. Agenti al lavoro per ricostruire i canali dello spaccio e la provenienza della pistola detenuta illegalmente


Tecnicamente si chiama “funnel cloud” e significa “nube ad imbuto”. Si tratta, come spiegato dal meteorologo Massimiliano Squadroni, di “una tromba d’aria in formazione” ed è quella che in tanti hanno avuto modo di osservare nella tarda mattinata di venerdì 23 maggio sopra i cieli di Foligno. Un fenomeno meteorologico che ha attirato l’attenzione di tanti cittadini, fermi per strada con lo sguardo all’insù, incuriositi dalla strana formazione. In tanti l’hanno anche immortalato, dal centro storico alla periferia. La “nube ad imbuto” è una condizione meteorologica che, ha proseguito l’esperto, “si forma in condizioni di instabilità spesso associata a nubi temporalesche con aria fresca in quota e caldo umido al suolo”. Insomma, un piccolo tornado in formazione che, ha specificato Massimiliano Squadroni, è un fenomeno che si riscontra tipicamente negli Stati Uniti. Per quanto riguarda il caso folignate, non sembra che abbia toccato terra e non avrebbe quindi prodotto effetti sul suolo. Diversamente infatti, ha dichiarato in conclusione il meteorologo, “si sarebbe visto un ben vortice fino a terra con venti molto forti in prossimità della zona di impatto e un crollo barino nel cono”. 

Articoli correlati