21 C
Foligno
giovedì, Maggio 29, 2025
HomeAttualitàViaggio tra i saperi e i sapori con gli studenti dell’Alberghiero di...

Viaggio tra i saperi e i sapori con gli studenti dell’Alberghiero di Assisi

Anche quest’anno l’istituto diretto da Stefania Tarini e il Club per l’Unesco di Foligno hanno promosso il concorso che coniuga la cultura enogastronomica del territorio con la tutela ambientale attraverso le tradizioni umbre

Pubblicato il 26 Maggio 2025 12:47 - Modificato il 26 Maggio 2025 17:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Livorno a Perugia, fine settimana di soddisfazioni per gli Esordienti dello Spoleto Nuoto

Al trentaduesimo Meeting Città di Empoli molto bene Giorgia Suadoni, Flavia Zinni e Mattia Belli. Nelle finali regionali è arrivato un quinto posto assoluto

Palestra di viale Marconi, cantiere ancora fermo: due strade per sbloccarlo

Lavori in stand-by da circa un anno, con il contenzioso tra Comune e ditta appaltatrice ancora in corso. La vicenda è finita all'interno dell'ultimo consiglio comunale

Cittadinanza onoraria a Gambacurta: il consiglio comunale compatto dice sì

La mozione presentata dal sindaco Zuccarini è passata all’unanimità nella seduta di martedì 27 maggio. Il ricordo dell’assessore Barili: “Persona di grande lealtà e semplicità, impegnata nel sociale”


Anche quest’anno, ha avuto il via, il concorso enogastronomico che si svolge in collaborazione tra l’Istituto alberghiero di Assisi e il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, giunto alla 14esima edizione, dal titolo “Borghi e Cammini d’Umbria: Un viaggio tra saperi e sapori”. Hanno dato il benvenuto ai giurati, la dirigente scolastica Stefania Tarini e la professoressa Patrizia Proietti, referente del progetto.

Dagli elaborati  degli studenti è parsa subito chiara la loro preparazione alla promozione di un approccio consapevole al territorio, alla cultura enogastronomica e alla tutela ambientale attraverso il mantenimento delle tradizioni culturali, con l’utilizzo, nelle ricette scelte per rappresentare l’oggetto del concorso, di materie prime come il piccione e il coniglio, storicamente presenti nella cucina umbra.

Il concorso enogastronomico promosso dall’Istituto alberghiero di Assisi e dal Club per l’Unesco di Foligno

Come ricordato da Maurizio Biondi, presidente del Club per l’Unesco di Foligno, promotore della manifestazione, “l’iscrizione da parte dell’Istituto alberghiero nella Rete delle scuole associate all’Unesco, avvenuta nel 2006, deve essere mantenuta e riconfermata ogni anno attraverso una prova. La manifestazione si ispira agli obiettivi  dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e ha come principali riferimenti l’educazione e l’insegnamento della cultura dell’economia circolare”.

Ogni nuova edizione del concorso, rappresenta dunque un’occasione preziosa per gli studenti, che si immergono in un percorso formativo, che sottolinea il valore della cucina del recupero e del riuso, a cui si unisce la conoscenza del territorio e la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, confermando l’Istituto alberghiero di Assisi un punto di riferimento importante in ambito formativo.

Articoli correlati