21 C
Foligno
giovedì, Maggio 29, 2025
HomeAttualitàSfida a colpi di creatività e manualità per gli studenti di Foligno,...

Sfida a colpi di creatività e manualità per gli studenti di Foligno, Corciano e Acquasparta

Gli alunni di tre istituti secondari di primo grado hanno partecipato alla 13esima edizione di “Eureka! Funziona!”, gara di costruzioni tecnologiche per la realizzazione di un giocattolo, tracciando e documentando ogni fase della sua lavorazione

Pubblicato il 26 Maggio 2025 17:52 - Modificato il 27 Maggio 2025 11:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Livorno a Perugia, fine settimana di soddisfazioni per gli Esordienti dello Spoleto Nuoto

Al trentaduesimo Meeting Città di Empoli molto bene Giorgia Suadoni, Flavia Zinni e Mattia Belli. Nelle finali regionali è arrivato un quinto posto assoluto

Palestra di viale Marconi, cantiere ancora fermo: due strade per sbloccarlo

Lavori in stand-by da circa un anno, con il contenzioso tra Comune e ditta appaltatrice ancora in corso. La vicenda è finita all'interno dell'ultimo consiglio comunale

Cittadinanza onoraria a Gambacurta: il consiglio comunale compatto dice sì

La mozione presentata dal sindaco Zuccarini è passata all’unanimità nella seduta di martedì 27 maggio. Il ricordo dell’assessore Barili: “Persona di grande lealtà e semplicità, impegnata nel sociale”


Un progetto che vuole stimolare creatività, manualità e spirito d’iniziativa degli studenti, sin dall’inizio del loro percorso scolastico. Questo è l’obiettivo di “Eureka! Funziona!”, un’iniziativa nazionale promossa da Federmeccanica in accordo con il ministero dell’Istruzione e del Merito, di cui, in Umbria, si è fatta carico la sezione meccanica di Confindustria, in collaborazione con l’Its Umbria Academy e che è arrivato alla sua tredicesima edizione. Quest’anno ad essere state coinvolte sono state le classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, nello specifico i ragazzi degli istituti comprensivi di Acquasparta, “Bonfigli” di Corciano e Foligno 2.

Gli studenti dell’Istituto comprensivo Foligno 2

I giovani studenti sono stati divisi in gruppi e messi all’opera in una gara di costruzioni tecnologiche, in cui, avendo a disposizione un apposito kit di partenza e come punto di riferimento il tema dell’elettromagnetismo, sono stati chiamati a progettare e realizzare un giocattolo, tracciando e documentando ogni fase della sua lavorazione, e a creare anche un’attività pubblicitaria ad esso dedicata.

Gli studenti dell’Istituto comprensivo “Bonfigli” di Corciano

La conclusione del percorso, con la presentazione dei lavori ultimati e la conseguente premiazione si è svolta venerdì 23 maggio nella sede folignate di Sviluppumbria, dove la giuria, composta da Paolo Garofoli, presidente della sezione meccanica di Confindustria Umbria, Nicolò Bartolini, vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria, e Ilaria Celesti, rappresentante di Its Umbria Academy, ha valutato le opere create dai ragazzi, tenendo conto dei criteri di originalità, efficacia tecnica, qualità di presentazione e qualità di collaborazione all’interno del gruppo.

Gli studenti dell’istituto comprensivo di Acquasparta

Al termine dei giudizi, ad essere premiati, anche alla presenza del neo amministratore unico di Sviluppumbria Luca Ferrucci, sono stati i ragazzi del “Bonfigli” di Corciano, che hanno presentato il progetto “Try to get out”. Ad arrivare secondi sono stati i giovani studenti di Acquasparta con “Quidditch Balilla”, mentre l’ultimo gradino del podio è stato occupato dall’Istituto comprensivo Foligno 2, che ha presentato “Il lancio magnetico”. I ragazzi di Corciano, vincitori della gara, ora potranno accedere alla competizione nazionale, dove a confrontarsi saranno i primi classificati delle competizioni territoriali.

In occasione della premiazione, oltre a ricevere i verdetti, i partecipanti hanno anche avuto la possibilità di visitare il laboratorio di Meccatronica di Its Umbria Academy, dove hanno potuto osservare da vicini tecnologie avanzate e ambienti di apprendimento altamente specializzati, avendo così l’opportunità di dare anche uno sguardo concreto al futuro della formazione tecnica e alle potenzialità professionali che il settore offre.

La giuria di “Eureka! Funziona!”

“‘Eureka! Funziona!’ è un’iniziativa che sosteniamo con convinzione – ha dichiarato il presidente Garofoli – perché rappresenta un’importante occasione di sviluppo per abilità trasversali fondamentali nel mondo del lavoro, come la capacità di lavorare in gruppo, la creatività, la curiosità e lo spirito di intraprendenza. Crediamo che l’orientamento e la formazione all’imprenditorialità debbano iniziare sin dai primi anni della scuola. Questo progetto è una vera e propria palestra di talenti dove si impara facendo, si valorizza l’ingegno e si abbattono stereotipi legati alle discipline tecnico-scientifiche. Per noi è motivo di orgoglio vedere quanto entusiasmo ed energia hanno messo in campo studenti e insegnanti”.

Articoli correlati