28.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCronacaBevagna, centinaia di firme contro la chiusura della filiale di Intesa Sanpaolo

Bevagna, centinaia di firme contro la chiusura della filiale di Intesa Sanpaolo

A promuoverla il Comune, con la sindaca Annarita Falsacappa che, oltre alla sottoscrizione, ha inviato una missiva alla direzione dell'istituto di credito: “Scelta fatta senza confronto”

Pubblicato il 7 Giugno 2025 12:23 - Modificato il 7 Giugno 2025 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Foligno Calcio, l’analisi di mister Manni dopo la sconfitta contro il Grosseto

I Falchetti non sono riusciti ad imporsi allo "Zecchini", dovendosi arrendere alla rete di Benedetti arrivata all'inizio del secondo tempo. Il tecnico biancazzurro: "A fare la differenza una giocata individuale. Ora a lavoro per confermare la nostra identità”

Centinaia di firme. Sono quelle raccolte a Bevagna per scongiurare la chiusura della filiale cittadina di Banca Intesa Sanpaolo nella centralissima piazza Filippo Silvestri. Tantissimi, dunque, i bevanati che hanno risposto alla chiamata del Comune che, nelle scorse settimane, aveva lanciato la raccolta firme, invitando i correntisti locali a sottoscrivere il proprio disappunto in merito alla chiusura di un presidio prezioso per la città e non solamente sotto il punto di vista economico, ma anche sociale. Correntisti che, firmando il documento di protesta, si dicono pronti a “sentirsi liberi di scegliere le soluzioni che meglio agevoleranno le proprie operazioni economiche”.

In questi giorni la sindaca di Bevagna, Annarita Falsacappa, ha provveduto a inviare la raccolta firme alla Direzione di Banca Intesa Sanpaolo, corredandola da una lettera in cui viene messo nero su bianco tutto il disappunto per una scelta presa dall’istituto di credito in maniera unilaterale e senza ascoltare le esigenze del territorio, senza dimenticare che i tagli non sono legati a risultati d’esercizio in negativo. Una scelta per cui la sindaca Annarita Falsacappa aveva espresso “incredulità e costernazione” già in occasione dell’incontro dello scorso mese di marzo con i vertici territoriali della banca. La scelta di Intesa Sanpaolo porterà infatti disagi non solamente ai correntisti locali, ma anche a un depauperamento in termini di immagine per una città ad alta presenza turistica, considerando inoltre il posizionamento strategico della filiale nel cuore del centro storico.

“La decisione della dirigenza – scrive Falsacappa nella missiva inviata all’istituto di credito – dimostra in modo inequivocabile che le scelte vengono fatte a tavolino, che contano gli obiettivi prefissati, che si taglia con la logica aziendale che non ci è dato conoscere, senza confronto con i diretti interessati, senza dare alcun rilievo ai rapporti umani al di là degli slogan che questo istituto di credito utilizza per la sua campagna pubblicitaria, fatti, ormai possiamo dirlo senza essere smentiti, senza tener conto delle categorie più fragili e più deboli”.

Anche se per Annarita Falsacappa la raccolta firme “ben poco potrà incidere nella scelta della direzione”, la richiesta dei cittadini e dell’amministrazione comunale resta ben precisa, ovvero “ripensare ai tagli, considerando che le agenzie non sono semplicemente dei numeri, bensì un insieme di persone che le frequentano con aspettative, speranze, paure, delusioni per le quali un semplice confronto umano potrebbe fare la differenza, come ha già fatto in molte altre situazioni e per lungo tempo a Bevagna”.

Articoli correlati