13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno si prepara al Paiper: ecco come cambia la viabilità

Foligno si prepara al Paiper: ecco come cambia la viabilità

In vista dell’edizione 2025 del festival dedicato alla musica anni ’60 e ’70, il Comune ha adottato tutta una serie di provvedimenti per disciplinare la circolazione in centro storico

Pubblicato il 24 Giugno 2025 15:57 - Modificato il 25 Giugno 2025 13:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana


Mentre fervono i preparativi per l’edizione 2025 del Paiper Festival, in programma da giovedì 26 a domenica 29 giugno nel centro storico di Foligno, il Comune ha adottato, attraverso un’apposita ordinanza, tutta una serie di provvedimento per disciplinare la circolazione. In particolare è istituito il divieto di sosta, con rimozione da martedì 24 fino alle 24 del 29 giugno in piazza Matteotti (parte alta e bassa); e dalle 7 di giovedì 26 giugno alle 24 del 29 giugno in piazza Faloci, in Via Santa Maria Infraportas (nel tratto da via Marconi a piazza San Domenico), in piazza del Grano (lato antistante la biblioteca comunale). Previsto, poi, il divieto di transito in piazza San Domenico, dal 26 al 29 giugno dalle 16 alle una del giorno successivo. Il traffico veicolare sarà dunque deviato nell’incrocio tra via Palestro e via Gramsci in via Saffi; nell’incrocio tra via Marconi e via Santa Maria Infraportas in via Marconi; e nell’incrocio tra via Santa Caterina e via del Cassero in via del Cassero.

Sempre da giovedì a domenica, poi, dalle 17 alle 20 si autorizza il transito dei veicoli d’epoca che partecipano alla manifestazione lungo il percorso che da piazza San Domenico attraverserà via Mazzini, il Quadrivio, via Garibaldi, via Umberto I, via Battisti, corso Cavour, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci e piazza San Domenico. Il transito nell’area pedonale, che avverrà senza limitazioni alla circolazione delle persone, dovrà avvenire a bassa velocità (inferiore a 5 km/h), osservando le norme previste dal vigente Codice della strada e salvaguardando la pubblica incolumità. In caso di necessità l’organizzazione potrà avvalersi di proprio personale abilitato per la disciplina in sicurezza del passaggio dei veicoli partecipanti. Infine, venerdì 27 giugno è autorizzato il transito dei veicoli d’epoca da piazza San Domenico, in via Mazzini, Quadrivio, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci e ritorno in piazza San Domenico; sempre con le stesse modalità del giorni precedente.

Articoli correlati