12.9 C
Foligno
martedì, Settembre 30, 2025
HomeCulturaNicole Orlando torna in Umbria per raccontare la sua storia 

Nicole Orlando torna in Umbria per raccontare la sua storia 

Doppio appuntamento a Massa Martana e a Gualdo Cattaneo con la campionessa paralimpica, autrice del libro “Vietato dire non ce la faccio”

Pubblicato il 25 Giugno 2025 11:37 - Modificato il 25 Giugno 2025 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Furti di rame e aggressioni in ferrovia, l’appello: “Più sicurezza”

Dopo il tentato colpo nella notte tra sabato e domenica, con i ladri di “oro rosso” disturbati dal personale di Rfi che stava staccando dal turno, Fit Cisl chiede che vengano presi provvedimenti a tutela dei dipendenti. Ciancabilla: “Attivare anche in Umbria l’Fs Security”

La bellezza al centro del Festival di medicina integrata

Dal 3 al 5 ottobre a Foligno, l’ottava edizione proporrà un focus sull’estetica a supporto di chi deve affrontare delle patologie, sull’armonia interiore e sull’energia curativa di corpo e mente. Appuntamento a palazzo Candiotti e all’Oratorio del Crocifisso

A Foligno lo sportello del cittadino arriva nelle frazioni: ecco gli orari di ottobre

L’iniziativa, in programma il giovedì, permetterà agli abitanti delle aree più lontane dal centro storico di accedere ad alcuni servizi degli uffici comunali, senza recarsi nella sede di piazza della Repubblica


Nicole Orlando è pronta a tornare in Umbria per raccontare ancora la sua storia. Una storia fatta di coraggio nel credere nei propri sogni e di forza nel non arrendersi di fronte alle tante sfide che la vita le ha messo davanti. La campionessa paralimpica, autrice del libro “Vietato dire non ce la faccio”, sarà protagonista di un doppio evento: venerdì 27 giugno a Massa Martana, alle 18, negli spazi dell’ex pista di pattinaggio; e sabato 28 giugno a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, sempre alle 18.

Nicole incontrerà il pubblico umbro in due appuntamenti speciali, moderati da Simona Fiordi, per condividere la sua storia, le sue emozioni e quella grinta “che si trasmette – spiegano i promotori – senza fare rumore, ma lascia il segno”. L’evento di Gualdo Cattaneo fa parte del ciclo “Time Out – Si legge. Incontri con gli autori a Km0”, nell’ambito del progetto “Incontri e racconti della nostra civiltà”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

In collaborazione con l’associazione culturale Eteria e Macchine Celibi, il doppio evento è realizzato con il supporto dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, (di cui il comune di Campello è capofila), del Comune di Massa Martana e del Comune di Gualdo Cattaneo. “Due occasioni rare – proseguono gli organizzatori – per ascoltare dal vivo una storia che scuote, ispira, commuove. Nicole non offre risposte semplici. Ma ti guarda e ti ricorda che anche quando tutto sembra fermo, tu puoi andare avanti. Perché ‘vietato dire non ce la faccio’ – concludono – non è solo un titolo: è una promessa. E un invito”.

Articoli correlati