13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeAttualitàLa carica dei 1.500 per la Giornata degli oratori

La carica dei 1.500 per la Giornata degli oratori

Arrivati anche dalle parrocchie della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, bambini e ragazzi si sono incontrati a Foligno per una mattinata di festa scandita da giochi, bans e laboratori. Poi il ritrovo in cattedrale per il saluto del vescovo

Pubblicato il 25 Giugno 2025 17:30 - Modificato il 26 Giugno 2025 12:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana


Le voci di 1.500 bambini e ragazzi hanno risuonato nella mattinata di mercoledì 25 giugno per le vie e le piazze di Foligno. L’occasione è stata data dall’annuale Giornata diocesana degli oratori, un appuntamento che è diventato ormai una tradizione per la città e che in questo 2025 è stato ancora più grande. Sì, perché oltre ai bambini e ai ragazzi degli oratori parrocchiali folignati, l’evento ha coinvolto anche quelli della Diocesi sorella di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino per una festa che ha interessato diversi luoghi del centro storico.

Divisi in gruppi hanno trascorso la prima parte della mattinata tra le chiese di San Giacomo, San Francesco, Santa Maria Infraportas e San Paolo, dove ai momenti di gioco, si sono alternati bans e canti. E ancora, attività laboratoriali nel corso delle quali hanno realizzato delle bandiere con cui diffondere messaggi di speranza e pace e dei braccialetti che si sono poi scambiati in segno di amicizia.

La Giornata diocesana degli oratori

Conclusa questa prima parte della mattinata, bambini e ragazzi, accompagnati da animatori, educatori e sacerdoti, si sono messi in cammino, diretti alla cattedrale di San Feliciano. La carica dei 1.500 ha quindi preso forma in quello che è un luogo simbolo della vita spirituale della città: un mare di magliette e cappellini colorati ha così invaso la navata centrale e le due laterali. Nella chiesa madre di Foligno tutti insieme hanno cantato, tutti insieme hanno sventolato le loro bandiere, tutti insieme hanno salutato il vescovo, che li ha accolti in un grande e caloroso abbraccio. E, sempre tutti insieme, hanno assistito alla “Piccola Passio di San Feliciano”: attraverso le voci di tre attori della compagnia folignate Innuendo, bambini e ragazzi hanno così potuto conoscere la storia del patrono di Foligno, la sua vita e il suo martirio. 

Un’occasione, dunque, per i bambini e i ragazzi degli oratori parrocchiali delle due diocesi di conoscersi e fare nuove amicizie, di condividere storie ed esperienze. Un’opportunità di arricchimento e crescita personale ma anche di inclusione e integrazione. Una giornata resa possibile grazie all’impegno e al lavoro del Coordinamento diocesano degli oratori, con Anacleto Antonini e Ivana Roscini Vitali a gestire la complessa macchina organizzativa che ha permesso ai gruppi di 13 diverse parrocchie di vivere una mattinata indimenticabile.

Articoli correlati