17.2 C
Foligno
domenica, Luglio 27, 2025
HomeAttualitàA Giano in arrivo fondi per digitalizzare antichi registri parrocchiali

A Giano in arrivo fondi per digitalizzare antichi registri parrocchiali

Il Comune è tra i beneficiari dei fondi stanziati dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Il progetto consentirà ai cittadini di accedere online alla documentazione senza doversi recare fisicamente all’archivio storico

Pubblicato il 26 Luglio 2025 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno festa grande per i giovani pellegrini

Venerdì pomeriggio oltre 600 ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo hanno invaso le vie e le piazze cittadine per partecipare alla messa in cattedrale e poi ritrovarsi al “Campo de li Giochi” per le prove della Quintana. Sorrentino: “Siate felici come vi vuole Gesù”

Foligno, il consiglio comunale chiede la revoca della manovra fiscale regionale

A presentare la mozione approvata a maggioranza la consigliera Valentina Gualdoni di Fratelli d’Italia in seguito al giudizio della Corte dei conti, che ha puntualizzato come il disavanzo consolidato del sistema sanitario regionale sia risultato pari a 34,2 milioni di euro. La Lega: “Sconcertante in aula l’atteggiamento dell’opposizione folignate”

Orietta Berti e non solo: a Bevagna un’estate indimenticabile

Ricchissimo il cartellone di eventi promosso dall'amministrazione comunale e che vede la sinergia con le attività e le associazioni locali. Ad agosto torna “Comiciak”


Il Comune di Giano dell’Umbria è tra i beneficiari dei fondi per la digitalizzazione del patrimonio storico, a valere sulle risorse gestite dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, organismo periferico del Ministero della Cultura, guidata a livello regionale da Francesca Valentini. “Le risorse stanziate – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Jacopo Barbarito – serviranno a restaurare e digitalizzare 12 antichi registri parrocchiali del nostro Comune che saranno così preservati e disponibili anche digitalmente”. Obiettivo dichiarato consentire una fruizione più ampia ai cittadini che non dovranno più recarsi fisicamente all’archivio storico, ma anche garantirne una migliore conservazione. “I registri – spiegano dall’amministrazione pianese – sono fondamentali per le ricerche genealogiche, per cui molti cittadini presentano apposita istanza in Comune, comprendendo sin dal XVII secolo atti di battesimo, matrimoni, funerali e altre solennità”. “Ringrazio la funzionaria della Soprintendenza responsabile del nostro comprensorio, Emma Bianchi, con cui dallo scorso mese di ottobre, insieme al responsabile Stefano Nizzi – ha sottolineato l’assessore Barbarito -, abbiamo avviato un percorso volto a prevedere interventi di tutela di queste importanti memorie storiche, che sono un patrimonio condiviso di tutta la comunità gianese e di chi che ne ha abitato da secoli il territorio”.

Articoli correlati