18.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 25, 2025
HomeCulturaA Foligno un weekend tra musica e teatro con “Estate al Trinci”

A Foligno un weekend tra musica e teatro con “Estate al Trinci”

Dall’omaggio ai grandi compositori delle musiche da film agli appuntamenti dedicati a Dante, prosegue la rassegna di spettacoli dal vivo e incontri culturali ospitata nella corte esterna dello storico palazzo cittadino

Pubblicato il 8 Agosto 2025 15:39 - Modificato il 8 Agosto 2025 15:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, il Pugilli ha un nuovo priore

A guidare il rione di via Mentana dopo le dimissioni di Mauro Paris sarà Federico Sebastiani. Nominate anche le altre cariche: tutti i nomi

Ci pensano Rossi e Morlandi: al Foligno il derby con il Trestina

A deciderla il gol di Morlandi e il rigore parato da Rossi, che permettono alla squadra di Manni di spiccare il volo

Ad Assisi la presentazione dell’ultimo libro di monsignor Sorrentino

Dal titolo “Il cuore nascosto del Cantico”, offre una rilettura inedita dell’opera composta da San Francesco 800 anni fa, partendo dalle ultime strofe. A dialogare con il vescovo giovedì 25 settembre lo storico Franco Cardini e il giornalista Piero Damosso


Un fine settimana all’insegna della cultura con “Estate al Trinci”, la rassegna di spettacoli dal vivo e incontri culturali ospitati nel cortile estero dello storico palazzo folignate. Si parte questa sera (venerdì 8 agosto), alle 21, con il concerto “Trio Kos” a cura di Moreno Romagnoli, che proporrà un omaggio ai più grandi compositori di musica da film. L’evento, dedicato a Lica Giuliani e Gianluca Cianetti, recentemente scomparsi, vedrà sul palco Alessandra Ceciarelli alla voce, Luana Monachesi al violino e Antonio Cavallaro al pianoforte.

Domani sera (sabato 9 agosto), invece, spazio al teatro con “La stampa della Comedìa”, presentato dall’associazione culturale “Al Castello” e dal rione Badia. Domenica 10 agosto, poi, toccherà all’associazione culturale Mirapolis e al gruppo Contr-arie, che proporranno “L’Inferno di Dante”, uno spettacolo di danza aerea che darà vita a temi, personaggi e atmosfere della prima cantica della Divina Commedia attraverso giochi di luce, tessuti e cerchi aerei.

Lunedì 11 agosto, invece, l’appuntamento sarà con “Il circo silenzio. Emozioni in equilibrio”, sempre a cura dell’associazione culturale Mirapolis e del gruppo Contr-arie: questa volta, ad attendere il pubblico ci sarà uno spettacolo aereo interattivo per bambini e famiglie che racconta le vicende di Gocciolina, una piccola goccia d’acqua che affronta un viaggio straordinario verso il mare, tra salti, voli e acrobazie sospese nell’aria. Il progetto educativo “Il Circo Silenzio” nasce per sensibilizzare i più piccoli al circo contemporaneo senza animali.

Articoli correlati