23.3 C
Foligno
martedì, Settembre 30, 2025
HomeCulturaIl belcanto protagonista a Foligno con le masterclass degli Amici della musica

Il belcanto protagonista a Foligno con le masterclass degli Amici della musica

Tra fine agosto e inizio settembre torna l’appuntamento con la formazione dedicata a giovani cantanti provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. In cattedra tre docenti d’eccezione: Walter Testolin, Cinzia Forte e Desirée Rancatore

Pubblicato il 12 Agosto 2025 12:57 - Modificato il 23 Agosto 2025 11:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ottobre Rosa, la Regione Umbria amplia lo screening mammografico

Previste visite gratuite per le donne tra i 45 e i 49 anni. Al “San Giovanni Battista” previsti due giorni di prenotazioni, il 4 e il 18 ottobre, per un totale di 56 posti a disposizione

A Trevi è il mese più bello dell’anno: su il sipario sull’Ottobre Trevano

Al via la grande festa del borgo umbro tra folklore, tradizione ed eccellenze agroalimentari. Taglio del nastro della Sagra del sedano nero col sottosegretario all’Agricoltura D’Eramo, lo chef Giorgione ai fornelli

Furti di rame e aggressioni in ferrovia, l’appello: “Più sicurezza”

Dopo il tentato colpo nella notte tra sabato e domenica, con i ladri di “oro rosso” disturbati dal personale di Rfi che stava staccando dal turno, Fit Cisl chiede che vengano presi provvedimenti a tutela dei dipendenti. Ciancabilla: “Attivare anche in Umbria l’Fs Security”


Estate, tempo di canto. Anzi, di belcanto. Come ogni anno, infatti, anche in questo 2025, tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre, Foligno torna ad ospitare un importante momento formativo per giovani cantanti. Si tratta della Summer Masterclass promossa dagli Amici della Musica.

Il sodalizio guidato da Giorgio Battisti con la direzione artistica di Marco Scolastra, infatti, annualmente non propone solo grandi concerti con altrettanto grandi interpreti. All’interno della stagione, infatti, sono previsti anche corsi di formazione, divenuti ormai una tradizione. Talmente consolidata da richiamare in città giovani cantanti provenienti non solo da tutta Italia ma anche dal resto del mondo. Anche in virtù della caratura dei docenti scelti. A salire in cattedra saranno tre grandi maestri di canto lirico: Walter Testolin e le due stelle del belcanto Cinzia Forte e Desirée Rancatore.

Il primo momento formativo prenderà il via martedì 19 agosto con le lezioni di “Tecnica e interpretazione vocale” tenute dalla soprano Cinzia Forte, docente al Conservatorio di Santa Cecilia. Il corso andrà avanti fino al 24 agosto, quando si terrà il concerto finale degli allievi in programma alle 21 all’Oratorio del Crocifisso.

Il giorno dopo, lunedì 25 agosto, sarà la volta di Walter Testolin, cantante, direttore e docente di canto rinascimentale e barocco tra i più apprezzati a livello internazionale. Il corso “Io la musica son”, organizzato in collaborazione con “Segni Barocchi Festival”, si svilupperà su tre giorni, durante i quali i giovani cantanti partecipanti lavoreranno sull’interpretazione dei ruoli vocali nell’opera di Monteverdi e del Seicento italiano. Anche in questo caso è previsto un concerto di chiusura, che si terrà giovedì 28 agosto, sempre alle 21 e sempre all’Oratorio del Crocifisso.

Terzo e ultimo momento di formazione, quello firmato dalla soprano Desirée Rancatore, star internazionale amata e apprezzata nel mondo. In agenda dal 28 agosto al primo settembre sarà incentrato sul canto lirico e si chiuderà lunedì primo settembre con un concerto finale, alle 21, all’Oratorio del Gonfalone. 

Articoli correlati