Weekend di chiusura per “Hispellvm”, che vivrà sabato 23 agosto, alle 22, vivrà uno dei suoi momenti più coinvolgenti. Nel finale di un’edizione che nonostante il maltempo ha fatto registrare numeri importanti, l’attesa è tutta per la “Disfida delle Bighe con Lancio del Pilum”, che nel campo di gara allestito nell’area del parcheggio Le Querce in via della Liberazione, vedrà in lizza i Municipia di Hispellvm, Tuoro Sul Trasimeno, Sassoferrato, Scheggia e Pascelupo. Al vincitore andrà lo Stendardo della Vittoria, quest’anno realizzato dal maestro spellano Elvio Marchionni. Una sfida all’ultimo bersaglio che ha visto prevalere nelle ultime due edizioni il Municipium di Scheggia e Pascelupo.
Prima della gara la scena sarà tutta per il Corteo delle Gentes dei quattro Municipia con al seguito i Gladiatori Nova Bellatores ai quali si uniranno, in via eccezionale, personaggi, allegorie e teatranti del corteo storico che si sarebbe dovuto tenere nella serata di giovedì e poi annullato a causa del maltempo. Alle 21.30 il corteggio partirà da piazza della Repubblica per raggiungere il campo di gara di via della Liberazione. In programma nell’arena anche l’esibizione di una Vexillatio Legionaria e dei Gladiatori.
Ma a scandire il weekend saranno anche ludi scaenici, conferenze, laboratori, l’antico mercato, legionari e gladiatori. Così come sarà possibile degustare i piatti della Taverna Imperatore, della Taberna Vinaria e di quella Flaminia e delle Popinae per una sosta gourmet.
In programma per il pomeriggio di sabato 23 agosto, poi, il laboratorio immersivo “Latine Ludere”, dedicato ai più piccoli gli farà fare un salto nel tempo per vivere un giorno da scolaro e scolara dell’antica Hispellvma. Mentre per gli amanti della commedia plautina l’appuntamento è in piazzetta della Loggia, alle 21, con la pièce“Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto, con l’adattamento e la regia di Paolo Gramaccioni. La giornata inizierà invece alle 11 nella sala degli Zuccari del palazzo comunale con i temi di storia e sostenibilità affidati all’archeologo e divulgatore Giorgio Franchetti, che presenterà l’ultimo suo libro “L’apicoltura nel Mediterraneo antico. Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla Preistoria alla Tarda antichità”.
Ma sabato e domenica saranno anche le giornate dei Castra, dove immergersi e partecipare alla vita e alle attività dei legionari di un accampamento romano. L’allestimento, in via della Liberazione, è opera del gruppo nazionale di rievocazione storica Legio XXII PPF (Primigenia Pia Fidelis), nato a Spello tredici anni fa perché spellano fu uno dei centurioni di primo piano di questa Legio. Nel Castra anche la Legio I TAVRVS di Tuoro sul Trasimeno e la Legio Tertia Augusta di Roma. A poca distanza l’Accampamento Gladiatorio di via della Liberazione sulle sostruzioni del Foro romano. In entrambi la possibilità, per due intensi giorni, 23 e 24 agosto, di prender parte a laboratori e tavoli didattici. Anche piazza della Repubblica accoglierà i gladiatori che offriranno uno spettacolare spaccato di esercitazioni e allenamenti a cura dell’Associazione Nova Bellatores.
Grande attesa anche per l’arrivo nell’antico Foro, oggi piazza della Repubblica, dei banchi del mercato romano dove trovare nel fine settimana arti e mestieri, laboratori, giocolieri, musici e prodotti da acquistare (10-12.30/16.30-18). Bellezza femminile invece protagonista domenica 24, alle 11 nell’atrio sala della Volta in piazza della Repubblica, della “Toeletta di una matrona” affidata alla ornatio con l’ancella pettinatrice (ornatrix) e le cosmetae,schiave addette alla cosmesi. Evento a cura di S.P.Q.R. Aps.
Il sipario su “Hispellvm” calerà nella serata di domenica con il suggestivo rito propiziatorio del fuoco all’insegna di amore e buona fortuna alle Torri di Properzio e Porta Venere.
Per il programma completo www.hispellum.eu. Notizie anche sulle pagine social.