19.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 10, 2025
HomeAttualitàA Giorgia Cardinaletti il premio giornalistico Picuti

A Giorgia Cardinaletti il premio giornalistico Picuti

Volto del Tg1 Rai, la 38enne sarà a Foligno il 5 settembre prossimo per ricevere il riconoscimento nell’ambito degli eventi legati alla Quintana. Conticelli: “Sarebbe certamente piaciuta all’avvocato, sempre attento alle novità giornalistiche”

Pubblicato il 22 Agosto 2025 12:51 - Modificato il 22 Agosto 2025 18:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con l’autunno tornano le Giornate Fai: a Foligno porte aperte a palazzo Morotti

In programma per sabato 11 e domenica 12 ottobre, in città si andrà alla scoperta di un capolavoro seicentesco con affreschi e biblioteca storica. Le visite guidate saranno condotte dagli studenti dell’Ite “Scarpellini”

Coltello in tasca entra in un condominio e bussa a tutte le porte: denunciato 23enne

L’episodio nella mattinata di giovedì in un palazzo di via Piave. Il giovane aveva con sé anche una lama a punta e della cocaina: in stato di agitazione non ha saputo spiegare alla polizia il perché di quel comportamento

Foligno Calcio, arriva Sbraga a rimpolpare la difesa

Dopo il grave infortunio di Schiaroli la dirigenza dei Falchetti è corsa ai ripari reclutando un giocatore d'esperienza che potrà riempire i decimati ranghi difensivi

È Giorgia Cardinaletti, volto del Tg1 Rai, la giornalista che riceverà quest’anno il premio giornalistico nazionale “Dodici Giornali Sottobraccio”, istituito nel ricordo dell’avvocato Ariodante Picuti. Giunto alla sua sesta edizione, il premio – lo ricordiamo – si inserisce all’interno degli eventi della Quintana, in virtù dello stretto legame tra la rievocazione barocca e l’avvocato Picuti che, nella sua lunga vita, è stato anche presidente dell’Ente Giostra. La cerimonia di consegna del riconoscimento alla 38enne è in programma per venerdì 5 settembre, alle 17, nel salone d’Onore di palazzo Candiotti, alla presenza – tra gli altri – del presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli. 

“Siamo ormai giunti alla sesta edizione, l’età della prima maturità di un bambino, circostanza che noi celebriamo assegnando il riconoscimento ad una giovane ma già affermata professionista del mondo dell’informazione nazionale” ha commentato il giornalista Roberto Conticelli, ideatore del premio e presidente della giuria, che ha poi aggiunto: “Giorgia Cardinaletti è professionale, competente e discreta. Privilegia la notizia ma ad essa sa coniugare, quando occorre, una giusta dose di intrattenimento con garbo e sapienza. Conosce bene l’Umbria, si è formata dapprima all’Università e poi alla Scuola di Giornalismo di Perugia. Sarebbe certamente piaciuta all’avvocato Picuti, sempre attento alle novità giornalistiche. Il profilo professionale di Giorgia – ha quindi sottolineato – si inserisce bene accanto a quelli dei premiati delle precedenti edizioni: Antonio Lubrano, Agnese Pini, Alessio Falconio, Ruben Della Rocca, Maurizio Molinari e Claudio Cerasa”.

Quest’anno la giuria, come accaduto in una precedente edizione, ha inoltre assegnato un riconoscimento particolare, destinando il Premio speciale “Ariodante Picuti” a Sergio Casagrande, direttore de il Corriere dell’Umbria e degli altri quotidiani del Gruppo Corriere (Corriere di Arezzo, di Siena e di Maremma). “Casagrande – ha dichiarato a questo proposito lo stesso Conticelli – ha affrontato la crisi del giornalismo cartaceo con coraggio e determinazione, dando vita, oltre che a giornali sempre al passo con le notizie, a iniziative di sostegno al mondo dell’informazione nel suo complesso. Un dovere, da parte nostra, riconoscerne l’impegno”.

Il Premio è sostenuto dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno e dalla famiglia Picuti, con la giuria formata, oltre che dal presidente Conticelli, dallo stesso Domenico Metelli, da Giovanni Picuti e dai giornalisti Fabio Luccioli e Manuela Marinangeli. “Quest’anno – ha, quindi, concluso Conticelli – nel mio intervento ricorderò episodi che daranno conto dell’affetto dell’avvocato Picuti per Foligno e per la sua gente. Affetto profondamente ricambiato. La testimonianza di ciò arriva direttamente dalla Quintana e dal suo presidente Metelli, sempre in prima fila nel celebrare la memoria dello storico presidente onorario dell’appuntamento equestre”.

Articoli correlati