26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàRasiglia, a San Lorenzo la carità è sotto le stelle

Rasiglia, a San Lorenzo la carità è sotto le stelle

Pubblicato il 29 Luglio 2015 09:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

“Carità sotto le stelle”, è questo il nome dell’iniziativa promossa dalla Caritas diocesana di Foligno che vedrà protagonisti i poveri insieme alla comunità folignate, sotto il cielo stellato di Rasiglia il prossimo 10 agosto. Un’opportunità, questa, non solo per riscoprire tra le montagne del folignate il senso profondo della festività di San Lorenzo, ma anche per rimettere i poveri al centro, ovvero “i tesori più grandi della Chiesa” come lui stesso li definì. Alle 17 la messa al santuario di Rasiglia e poi cena gratuita per tutti e animazione presso l’adiacente Casa della Gioventù curata dalla Caritas folignate. A fare da sfondo alla serata, oltre ovviamente alle stelle, il lancio del nuovo anno formativo che la Caritas propone alla comunità per il prossimo anno diocesano e che trarrà spunto da personaggi significativi per la Diocesi folignate, tanto del mondo laico quanto del clero, da nonno Gigino e i suoi noti disegni portati ai bambini in ospedale per arrivare, al Beato Pietro Crisci.

Articoli correlati