27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaA Foligno proseguono gli incontri di "Tana Libera Tutti" sulle emergenze educative

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

Pubblicato il 16 Settembre 2025 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti


Dopo l’incontro di inizio mese con il professor Pierluigi Brustenghi, riparte il percorso educativo “Tana Libera Tutti”, promosso dalla Biblioteca dei Ragazzi con il patrocinio del Comune di Foligno e il coordinamento  delle insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini. “Il progetto educativo è stato pensato per i genitori e gli adulti responsabili della crescita e dell’apprendimento emozionale di bambini e adolescenti, chiamati a confrontarsi sulle emergenze e sulle sfide educative dei nostri tempi” ha spiegato Tiziana Falchi illustrando il pensiero da cui nascono gli incontri.

Gli appuntamenti si terranno nella Biblioteca dei Ragazzi di Foligno, dalle 17 alle 19, e coinvolgeranno figure professionali di riferimento nel settore pedagogico, psicologico e sociale. Sei gli appuntamenti in agenda per questo autunno. Si parte mercoledì 17 settembre con “La luce in fondo al tunnel”, che vedrà relatore d’eccezione il dottor Francesco Valentini: l’incontro sarà dedicato alle dipendenze e alle strategie per superare il disagio e accompagnare i ragazzi nella ripresa.

Secondo appuntamento il primo ottobre con “Tutti per tutti, uno per tutti: l’inclusione” a cura della Cooperativa La Locomotiva con gli interventi di Stefano Filippucci (educatore) e Francesca Cesarini (direttrice tecnica). In agenda un focus sull’importanza del lavoro di rete e delle buone pratiche inclusive in contesti educativi. “Il linguaggio a servizio della comunicazione” è, invece, il titolo dell’incontro del 15 ottobre con la logopedista Alessia Cerquiglini per approfondire come il linguaggio influenzi la relazione e l’apprendimento, per creare la base di una buona comunicazione.

Il 29 ottobre, poi, sarà la volta di “Pari senza dispari, la scuola”, che vedrà intervenire la professoressa Floriana Falcinielli con una riflessione su equità, pari opportunità e diversità nell’ambiente scolastico, per creare una rete educante. Penultimo evento il 12 novembre: dal titolo “Preferisco crescere bene” vedrà relatore il dottor Mauro Zampolini e sarà dedicato alla salute e al benessere nella crescita dei ragazzi, sotto il profilo fisico e neurologico, che si ripercuotono nell’aspetto emotivo.

L’incontro conclusivo è in calendario per il 20 novembre e vedrà la presenza delle istituzioni e dell’Unicef. L’evento avrà per titolo “Una città a misura di bambino” e sarà l’occasione per tracciare un bilancio del percorso e riflettere, su come rendere Foligno sempre più accogliente per i più piccoli e far sì che crescano in una città sostenibile ed accogliente per la formazione dei cittadini di domani.

“Tana Libera Tutti” rappresenta uno spazio prezioso per i cittadini interessati alle tematiche educative, proponendo non solo formazione e approfondimento, ma anche momenti di confronto diretto con specialisti ed operatori. Il progetto si conferma così una risorsa fondamentale per la crescita di una comunità consapevole e aperta al futuro. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Articoli correlati