27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàFiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per...

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Pubblicato il 17 Settembre 2025 11:06 - Modificato il 17 Settembre 2025 11:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Un ritorno tanto atteso e un successo realizzato, come testimoniato dai commenti di ambulanti e venditori. La restituzione al centro di Foligno della fiera di Santo Manno, che si è svolta lunedì 15 settembre, è stata definita dagli utenti come una mossa azzeccata, in grado di far riavvicinare la manifestazione al suo spirito originale e, di conseguenza, anche di rianimare una buona porzione del centro storico. A promuovere e a lavorare per rendere possibile tale cambiamento rispetto agli scorsi anni è stato l’assessore al commercio del Comune di Foligno, Elisabetta Ugolinelli, che dopo la fiera, raggiunta da Rgunotizie, ha commentato il risultato ottenuto, aprendo la strada a nuove prospettive, sia nell’ambito strettamente fieristico che in quello coinvolgente l’intero centro storico, attraverso varie iniziative.

“Posso dire che sono molto soddisfatta – ha spiegato Ugolinelli -, l’obiettivo era riportare la fiera in centro e ci siamo riusciti. Il feedback è molto positivo, sia per tutta la gente che è venuta a vederla che per gli stessi operatori commerciali. In questa fiera, oltre alla quantità dei 109 banchi e delle otto installazioni agricole che hanno popolato l’evento insieme alla mostra mercato attigua di Artigianando di piazza San Domenico, abbiamo voluto puntare sulla qualità: dei prodotti e della location. Al netto di tutto credo che sia stato un successo”.  

“Negli ultimi tempi – ha proseguito – la fiera aveva man mano perso appeal ed era necessario cambiare questa tendenza negativa. Riportarla in centro significa sia ridare vita al cuore della città, che avvantaggiare gli stessi commercianti, i quali, infatti, si sono dimostrati entusiasti di partecipare e che sono stati soddisfatti del suo svolgimento, anche se purtroppo, per motivi logistici abbiamo dovuto portare la fiera dai due tradizionali giorni a uno. I flussi di persone sono stati assolutamente soddisfacenti, in tantissimi, dai più giovani ai più anziani, che ricordano la fiera di anni e anni fa, si sono recati alla fiera. Già di mattina si sono viste tante persone e nel pomeriggio siamo proprio entrati nel vivo”.

La rivalutazione del centro storico è uno dei temi apparsi più ridondanti rispetto alla fiera, soprattutto per la prospettiva che questo riserba, come illustrato dalla stessa Ugolinelli, che vede il ritorno tra le mura cittadine della fiera di Santo Manno come un primo passo verso il riacquisto, letterale, della “centralità del centro storico” nel quadro commerciale della città di Foligno.

“Per la fiera di San Feliciano – ha illustrato l’assessore al commercio -, che si svolgerà domenica 25 e lunedì 26 gennaio, vorremmo fare un ulteriore passo verso il coinvolgimento del centro storico, proponendo un percorso che eventualmente partirebbe dai Canapé per poi attraversare via Chiavellati e via Cairoli. In alternativa, se riuscissimo a trovare una strategia opportuna per gestire la logistica riguardante l’uscita degli studenti dagli istituti scolastici insieme ai vigili urbani, si potrebbe pensare di portare la fiera ancora più in centro, inserendola nello stesso percorso del Mercato Europeo”.

Mentre si attende la fiera di gennaio però, non mancano gli appuntamenti nel centro storico, a partire da Foligno in Fiore, atteso per la seconda domenica di ottobre e che prepara una ulteriore immersione tra le meraviglie storiche nascoste nel cuore pulsante della città, fino ad una mostra di artigianato che si promette di animare il weekend che anticiperà il Natale 2025.

“L’iniziativa di Foligno in Fiore di settembre – ha evidenziato Ugolinelli – ha riscosso grande successo, grazie all’apertura di un vicolo storico e della Sala di Apollo di Palazzo Roncalli. Il 12 ottobre vorremmo aprire Palazzo Cibo-Nocchi in via Mazzini e ci stiamo organizzando per farlo coincidere con i flussi della movida, così che le persone possano trovare i locali aperti e, di conseguenza, godere del centro a tutto tondo. Proprio in relazione a questo, dopo la pausa estiva ripartono anche le iniziative dei commercianti del centro per la seconda domenica del mese, con aperture e iniziative dedicate. Avvicinandosi alla fine dell’anno, invece, il 20 e il 21 dicembre sotto il chiostro di Palazzo Trinci Artigianando tornerà a Foligno per una mostra mercato natalizia che condirà il fine settimana che precederà il Natale”. 

Per la città sono tanti gli appuntamenti in programma descritti dall’assessore Elisabetta Ugolinelli e tra questi emerge un leitmotiv impossibile da trascurare: il centro storico.

Articoli correlati