7.5 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeCulturaIl Parco di Colfiorito aula a cielo aperto per studenti e docenti

Il Parco di Colfiorito aula a cielo aperto per studenti e docenti

Al via il 16 ottobre prossimo un progetto didattico-educativo che coinvolgerà le scuole di Foligno, dai nidi comunali alle secondarie di primo grado per un totale di 607 alunni

Pubblicato il 12 Ottobre 2025 11:14 - Modificato il 12 Ottobre 2025 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Un progetto didattico-educativo per riscoprire un’area protetta dalle molteplici potenzialità culturali. Si intitola “Tra Scienza e Natura nel parco di Colfiorito” e vede in prima fila il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, l’Ente Parco e il Comune di Foligno, con la partecipazione del Kiwanis club di Foligno e la Divisione Kiwanis Umbro-Sabina 9. Destinatarie le scuole del territorio comunale, dagli asili nido comunali alle scuole secondarie di primo grado, passando per quelle dell’infanzia e le primarie. Numeri alla mano, ad aderire al progetto sono stati due asili nido e quattro istituti comprensivi per un totale di 40 classi, 50 docenti e ben 607 studenti. 

Tre le fasi in cui si suddivide. Le prime due dedicate agli insegnanti, con incontri su diversi ambiti e aree disciplinari e con educational sul campo. La terza, invece, coinvolgerà le classi, con visite guidate al Parco di Colfiorito per conoscerne le peculiarità. Visite guidate precedute, accompagnate e seguite da tutta una serie di attività. A cominciare da attività in aula per conoscere il territorio, così da preparare gli studenti alle iniziative sul campo; poi, la visita guidata con l’utilizzo di materiali specifici; infine, attività in classe di sistematizzazione di quanto appreso ed esperimenti nella sede del Laboratorio di via Isolabella. 

Un progetto che si declina in base alla scuola di riferimento: negli asili nido si lavorerà sull’utilizzo dei cinque sensi; in quelle dell’infanzia, invece, alla parte sensoriale si aggiungerà quella sperimentale con laboratori di biologia e fisica. Passando, invece, alle primarie e alle secondarie di primo grado la metodologia utilizzata sarà quella delle escursioni guidate alla scoperta dell’ecosistema, accompagnate da laboratori di biologia, fisica, chimica e matematica. Il progetto prenderà il via giovedì 16 ottobre con l’educational dedicato agli insegnanti al Parco di Colfiorito. Tra i primi appuntamenti, poi, quello in programma per il 7 novembre, quando il professor Silvano Tagliagambe terrà un incontro sul rapporto tra scienza e natura dal punto di vista filosofico. I risultati del progetto verranno poi presentati in occasione dell’edizione 2026 di “Festa di Scienza e Filosofia” nell’ambito della sezione “Experimenta”, coordinato dal professor Corrado Morici. 

“Questo progetto – ha spiegato lo stesso professor Morici, che cura anche questa iniziativa – punta a studiare il rapporto tra scienza e natura, utilizzando il Parco di Colfiorito come un’aula a cielo aperto, per conoscere le possibilità che offre da un punto di vista naturalistico, antropico e delle opportunità culturali alle scuole. Scuole che hanno risposto positivamente – ha concluso – con numeri che sono andati al di là di ogni aspettativa”.

“È un’iniziativa di grande spessore – ha commentato il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini – perché va a valorizzare il territorio attraverso una realtà significativa come il Parco di Colfiorito. In più, ha come obiettivo quello di coinvolgere gli studenti in attività didattiche che puntano sull’esperienza concreta, aprendosi a diverse discipline. È una forma di insegnamento innovativo”.

“C’è, poi, un aspetto scientifico-culturale da sottolineare – gli ha fatto eco il professor Pierluigi Mingarelli, che dirige la struttura di via Isolabella -: nello svolgimento delle attività ogni ragazzo avrà strumenti per esaminare da diversi punti di vista la realtà della palude di Colfiorito. È un progetto che è stato costruito giorno per giorno con il Comune di Foligno, per cui – ha detto – mi auguro che l’assenza di rappresentanti dell’amministrazione quest’oggi sia dovuta a impegni improrogabili, altrimenti sarebbe un’occasione persa per dimostrare quanto si tiene al valore del Parco e del Laboratorio, che per la seconda volta si trovano a collaborare”.

Tra i partner che hanno sposato il progetto, come detto, c’è il Kiwanis, che si occupa della promozione del benessere e della salute dei bambini, e che da tempo ormai collabora con la struttura di via Isolabella. “Il Laboratorio di Scienze Sperimentali – ha commentato Massimo Stortini, luogotenente della Divisione Kiwanis Umbro-Sabina 9 – è una struttura privilegiata che mette a disposizione un contesto di apprendimento superiore a quello che potrebbero fare i singoli istituti. Questo progetto – ha aggiunto – ci interessa perché uno dei temi nazionali ed europei di cui, come Kiwanis, ci occuperemo nei prossimi cinque anni sarà proprio l’ambiente. Il nostro auspicio – ha concluso – è di poterlo esportare anche in altri contesti umbri”.

Articoli correlati