16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàRiaperta la strada regionale 418 dopo la frana del 2014

Riaperta la strada regionale 418 dopo la frana del 2014

Pubblicato il 13 Agosto 2015 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A determinarne la chiusura era stata la frana che si era verificata all’inizio del 2014. In quell’occasione le forti piogge avevano provocato l’abbassamento, ed in alcuni punti persino un cedimento, della carreggiata della strada regionale 218. Da allora è passato un anno e mezzo e finalmente il tratto che collega Spoleto con Acquasparta è di nuovo percorribile, anche se con delle limitazioni. Apertura al traffico sì, ma a senso unico alternato e regolato da semaforo. Chi percorrerà quel tratto, inoltre, dovrà rispettare il limite di 20 chilometri orari. Strada off limits poi per tutti quei veicoli con un carico superiore alle sette tonnellate e mezzo. Il movimento franoso – lo ricordiamo – era stato interessato da lavori, finanziati dalla Regione e realizzati dalla Provincia di Perugia, che ne hanno ripristinato la sicurezza permettendo la circolazione stradale.  

Articoli correlati