30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaSpello, una domenica all’insegna della cultura con “Incontri per le strade”

Spello, una domenica all’insegna della cultura con “Incontri per le strade”

Pubblicato il 15 Agosto 2015 09:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Proseguono, a Spello, gli  appuntamenti della 36esima edizione di “Incontri per le strade”, rassegna in programma nella Spledidissima Colonia Julia fino al 30 agosto. E per chi volesse passare una domenica all’insegna della cultura, non mancano le proposte. Tra queste, alle 17,30 sarà possibile ammirare gli splendidi pavimenti musivi della Villa Romana in località Sant’Anna, che è aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 con ingresso libero. Sempre domenica 16 agosto, ma dalle 18, il cortile di palazzo Urbani Acuti ospiterà il Festival Federico Cesi – Musica Urbis che propone il concerto “FH Giovani: Guitar Recital” vincitore del Concorso Click On Stage, con musiche di Josè, Regondi, J.S. Bach (ingresso libero). La scoperta dei tesori nascosti della città proseguirà anche durante la serata, quando dalle 21 andrà in scena “Notte a Spello”, un itinerario promosso in collaborazione con Sistema Museo che partendo da Porta Urbica proseguirà fino alla chiesa di San Claudio e al complesso di Villa Fidelia.

Articoli correlati