7.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaSpello, una domenica all’insegna della cultura con “Incontri per le strade”

Spello, una domenica all’insegna della cultura con “Incontri per le strade”

Pubblicato il 15 Agosto 2015 09:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Proseguono, a Spello, gli  appuntamenti della 36esima edizione di “Incontri per le strade”, rassegna in programma nella Spledidissima Colonia Julia fino al 30 agosto. E per chi volesse passare una domenica all’insegna della cultura, non mancano le proposte. Tra queste, alle 17,30 sarà possibile ammirare gli splendidi pavimenti musivi della Villa Romana in località Sant’Anna, che è aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 con ingresso libero. Sempre domenica 16 agosto, ma dalle 18, il cortile di palazzo Urbani Acuti ospiterà il Festival Federico Cesi – Musica Urbis che propone il concerto “FH Giovani: Guitar Recital” vincitore del Concorso Click On Stage, con musiche di Josè, Regondi, J.S. Bach (ingresso libero). La scoperta dei tesori nascosti della città proseguirà anche durante la serata, quando dalle 21 andrà in scena “Notte a Spello”, un itinerario promosso in collaborazione con Sistema Museo che partendo da Porta Urbica proseguirà fino alla chiesa di San Claudio e al complesso di Villa Fidelia.

Articoli correlati