17.2 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàStili di vita e malattie, se ne parla alla Fondazione Giulio Loreti

Stili di vita e malattie, se ne parla alla Fondazione Giulio Loreti

Il progetto punta a far conoscere ai cittadini l’impatto di fattori ambientali, dieta e stress sui geni. A guidare i partecipanti in questo viaggio nell’epigenetica sarà il dottor Alberto Tolomei

Pubblicato il 23 Ottobre 2025 13:03 - Modificato il 23 Ottobre 2025 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Espulso dall’Italia, viene beccato a Foligno dalla polizia: in manette 37enne

Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti di via Garibaldi durante l’attività di pattugliamento del centro storico. Nel 2023 per l’uomo, con precedenti per reati contro il patrimonio, era scattato il divieto di ritorno sul territorio nazionale per cinque anni


Studiare gli stili di vita per capire come possono influenzare i geni. È il focus del progetto “Epigenetica e prevenzione” promosso dalla Fondazione Giulio Loreti e che verrà presentato sabato 25 ottobre. L’appuntamento è alle 11 nella sala conferenze della Fondazione, a Campello sul Clitunno.

L’obiettivo perseguito è la costruzione di gruppi di persone seguiti da Alberto Tolomei, medico chirurgo, psicoterapeuta e esperto in epigenetica, per trasmettere loro i principi dell’epigenetica e migliorare lo stato di salute mediante la consapevolezza e la motivazione a modificare errati stili di vita, migliorare l’alimentazione, l’attività fisica, come pure conoscere l’importanza dell’ambiente in cui si vive e avere cura della propria salute mentale.

L’epigenetica, infatti, è la disciplina che studia come fattori ambientali, dieta, stile di vita e stress, possano influenzare l’espressione dei geni senza modificarne la sequenza del Dna.

“La sua correlazione con la prevenzione – spiegano dalla Fondazione Loreti – risiede nella possibilità di influenzare, in senso positivo o negativo, l’attivazione o la disattivazione dei geni, riducendo o aumentando il rischio di sviluppare malattie. Le modifiche epigenetiche sono reversibili, rendendole un obiettivo ideale per strategie preventive e terapeutiche. Queste strategie – concludono i promotori – si basano sulla modulazione di fattori che possono modificare l’epigenoma, tra cui: lo stile di vita, l’alimentazione, l’attività fisica, l’esposizione ambientale e la salute mentale”.

A condurre l’incontro, della durata di un’ora e mezza, sarà Massimo Zamponi.

Articoli correlati