20.9 C
Foligno
sabato, Agosto 30, 2025
HomeCronacaFoligno, dieci giorni di sciopero per la polizia municipale

Foligno, dieci giorni di sciopero per la polizia municipale

Pubblicato il 19 Agosto 2015 16:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

“Disorganizzazione, disinteresse e disparità di trattamento tra i lavoratori”. Queste le motivazioni per le quali la polizia municipale di Foligno darà vita ad un nuovo sciopero di dieci giorni, dal 22 al 31 agosto. L’iniziativa indetta dai sindacati Uil-Fpl, Csa e Sulpl, riguarderà solo le fasce orarie lavorative straordinarie degli agenti. Ma questo in concomitanza con “Cotta o Cruda”, ovvero la festa della birra di Foligno. Ad essere coinvolti anche i primi giorni dell’edizione settembrina della quintana. Le taverne infatti apriranno il 28 agosto, mentre per il 29 sono previste le prove ufficiali. Le motivazioni di questo nuovo sciopero, come spiegato dalle sigle sindacali, sono dovute alle inattese richieste della polizia municipale in merito ai necessari cambiamenti del contratto di lavoro, che si basa su leggi definite in passato “ataviche”, per adeguarle alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori. Dal 14 gennaio 2014 questi ultimi non ricevono udienza dal sindaco, ed ancora non è arrivata la convocazione dei sindacati in seconda commissione consiliare (a due mesi dalla richiesta del consigliere Elio Graziosi). Si attendono dunque risposte concrete da parte dell’amministrazione comunale, per risolvere questioni anche legate alla sicurezza in città. Non ultimi, i controlli per la “movida”.

Articoli correlati