31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via “Cotta o cruda...mai nuda”

Foligno, al via “Cotta o cruda…mai nuda”

Pubblicato il 20 Agosto 2015 18:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Attesa terminata per gli amanti del luppolo. Giovedì pomeriggio in largo Carducci, infatti, si è dato ufficialmente il via alla quinta edizione di “Cotta o cruda…mai nuda”, kermesse consacrata alla birra. In una Foligno dal sapore agostano e con tanta gente in giro per il centro, la presidente territoriale di Confesercenti, Cristiana Mariani, ha tagliato il nastro alla presenza dell’assessore comunale allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, e al delegato allo sport, Enrico Tortolini. Poi brindisi di rito a base ovviamente di birra, la stessa che ha conquistato la medaglia d’oro nell’edizione di “Cotta o cruda…mai nuda” del 2014. Da giovedì quindi e fino a domenica chi vorrà potrà degustare questa e tante altre birre. Oltre una trentina infatti i birrifici presenti, italiani e non, per un totale di circa 120 etichette. Tra le eccellenze al luppolo da degustare quelle statunitensi – ben 75 – ma anche quelle tedesche e belga per andare oltre i confini nazionali. Rimanendo in patria, invece, numerose le aziende umbre, ma anche tante altre realtà arrivate da varie parti dello Stivale e con storie importanti alle spalle. Accanto al buon bere, poi, anche spazio alla buona cucina. Anche in questo caso un occhio al “made in Italy” ed un altro alla gastronomia internazionale. Greche, messicane, marocchine, spagnole, argentine e austriache alcune delle cucine arrivate nella città della Quintana per farsi conoscere e fare apprezzare le specialità tipiche di quei paesi. E ancora spazio all’Italia con le i piatti della tradizione abruzzese, siciliana, fiorentina e ovviamente anche umbra. Ma “Cotta o cruda…mai nuda” non è solo birra e gastronomia. Tante le iniziative collaterali in cartellone che costelleranno la quattro giorni folignate. Due i palchi su cui si esibiranno i vari gruppi chiamati a raccolta dalla Confesercenti, uno in piazza Matteotti e l’altro in piazza San Domenico, ed ancora piccoli spettacoli e artisti di strada. A chiudere il cerchio, infine, il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato in piazza del Grano e l’area fitness – tra le new entry di questa edizione 2015 – che sarà possibile visitare in piazza Garibaldi per conoscere più da vicino un altro sconfinato universo, quello dello sport.

Il taglio del nastro della quinta edizione di "Cotta o cruda" (foto di Alessio Vissani)

 

Articoli correlati