19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàA Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

A Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

Dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale”, l’evento promosso dal Club Unesco propone una riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, chiamando in causa esperti, accademici e professionisti

Pubblicato il 16 Novembre 2025 11:22 - Modificato il 16 Novembre 2025 11:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Si terrà venerdì 21 novembre, all’Oratorio del Crocifisso di Foligno, un convegno dedicato alla tutela del paesaggio culturale e alla sensibilizzazione ambientale, promosso dal Club per l’Uesco di Foligno e Valle del Clitunno, in collaborazione con la Federazione dei dottori agronomi e forestali dell’Umbria e dei periti agrari e laureati.

All’incontro, dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale: sfide per la salvaguardia della biodiversità”, parteciperanno esperti, accademici e professionisti impegnati in un confronto multidisciplinare su un tema di grande attualità e forte impatto territoriale. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle finalità dell’Unesco, orientate alla tutela del patrimonio naturale e culturale, alla valorizzazione del paesaggio come bene comune, alla promozione della sostenibilità ambientale e al rafforzamento della responsabilità ecologica e intergenerazionale nella gestione del territorio.

Il convegno si propone di promuovere una più ampia consapevolezza ambientale; fornire elementi conoscitivi sulle specie esotiche invasive e sugli effetti della loro diffusione sul paesaggio storico, sulla biodiversità e sull’identità colturale; illustrare il quadro normativo vigente per la prevenzione e la gestione del fenomeno; approfondire le criticità ambientali nel contesto umbro e le trasformazioni colturali in atto; valutare impatti e possibili strategie di contenimento; fare il punto sullo stato della ricerca e della sperimentazione agronomica.

L’evento è patrocinato da Assemblea legislativa dell’Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Foligno. È inoltre sostenuto da Federazione dei dottori agronomi e forestali dell’Umbria e dal Collegio periti agrari e laureati, contribuendo alla formazione professionale continua dei rispettivi iscritti.

Sono destinatari dell’iniziativa amministratori pubblici e tecnici degli enti locali competenti in ambito ambientale, paesaggistico, culturale e agricolo; professionisti agronomi, botanici, paesaggisti, urbanisti; esponenti del mondo agricolo e dei consorzi di tutela delle produzioni vitivinicole e olearie; associazioni culturali e ambientaliste; docenti, studenti e ricercatori universitari; operatori dell’informazione; cittadini interessati alla tutela del territorio.

Articoli correlati