27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàSpoleto, oltre 200 ambulanti per la Fiera di Loreto

Spoleto, oltre 200 ambulanti per la Fiera di Loreto

Pubblicato il 26 Agosto 2015 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Duecentotre. È questo il numero di ambulanti che prenderanno parte alla tradizionale Fiera di Loreto che si svolge tutti gli anni a Spoleto nel mese di settembre. Si tratta del massimo numero di presenze fatte registrare negli anni. L’appuntamento, come di consuetudine ormai, è per l’8 e 9 settembre prossimi. La quinta edizione della fiera si svolgerà, così come accaduto negli ultimi anni, nella zona del viale della Stazione. Le aree coinvolte saranno quelle di viale Trento e Trieste, via fratelli Cervi, via Caduti di Nassiriya, il parcheggio della Spoleto-Norcia. E ancora via Flaminia, via Nursina, piazza della Vittoria e piazza Garibaldi. Per quanto riguarda le categorie di vendita, pur non esistendo più – come previsto dalla legge regionale – una specifica merceologica che divide il mercato in vari settori distinti, sussistono comunque diverse tipologie di vendita legate a particolari zone in cui si svolge la manifestazione. Viale Trento e Trieste, ad esempio, ospiterà otto stand dedicati alla porchetta e quelli destinati agli alimentari con fuoco. La zona che da via Largo Moneta porta verso la stazione accoglierà i produttori, mentre la vendita degli animali si concentrerà in via Brigata Garibaldi. Per quanto riguarda la tipologia merceologica di vendita, saranno dieci gli spazi a disposizione dei produttori e venticinque quelli per i venditori di generi alimentari. Tutte le altre, invece, saranno categorie non ricadenti nella tipologia alimentare.

Articoli correlati