8.5 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàA Cannara settembre ha il sapore della cipolla

A Cannara settembre ha il sapore della cipolla

Pubblicato il 1 Settembre 2015 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

L’Umbria è famosa per i suoi appuntamenti gastronomici. Quello che partirà mercoledì 2 settembre è uno dei più attesi e si svolge a Cannara, patria della cipolla, prodotto tipico del territorio coltivato e commercializzato fin dal 1300. La cittadina ospiterà ben sei punti ristoro nei due periodi dal 2 al 6 settembre e dall’8 al 13. “Il Giardino Fiorito”, “El Cipollaro”, “Al Cortile Antico”, “La Taverna del Castello”, “Il Rifugio del Cacciatore” e “La Locanda del Curato”, sono questi i luoghi in cui verrà messa in risalto ogni singola caratteristica della suddetta eccellenza umbra. Sabato 5 e domenica 6, così come il 12 e il 13, i sei stand saranno aperti anche a pranzo con menù fisso, inoltre è prevista l’apertura straordinaria del Museo di Cannara. Oltre al variegato percorso gastronomico sono in calendario tanti eventi collaterali. I primi in programma sono i cooking show di giovedì 3 e venerdì 4 settembre con lo chef Emanuele Sorbini e Giampiero Bacoccola, in attesa di quello con Giorgio “Giorgione” Barchiesi e Jennifer Mcllvaine, che il 10 settembre alle ore 18.00 presso L’Auditorium San Sebastiano metteranno a confronto la cipolla di Cannara e la cipolla dolce di Walla Walla. L’11 settembre toccherà invece alla cuoca a domicilio Graziella Ponti che in collaborazione con AIC Umbria preparerà la pasta fatta in casa gluten free alla cipollara. E proprio il menù gluten free rappresenta un’altra novità di quest’anno, disponibile solo su prenotazione presso lo stand de “Il Giardino Fiorito” e il mercato di P.A.T. – prodotti agroalimentari tradizionali. Cibo, intrattenimento ma anche solidarietà. La ‪Festa della Cipolla aderisce infatti alla campagna promossa dall’Aucc Onlus (Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro) denominata: #‎aggiungi1euroaltuomenu, grazie alla quale sarà possibile destinare 1 euro in beneficenza.

 

Articoli correlati