19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomePoliticaVus, anche Sel contro il Salari-bis

Vus, anche Sel contro il Salari-bis

Pubblicato il 2 Settembre 2015 13:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La riconferma a presidente di Vus dell’avvocato Maurizio Salari non è proprio andata giù. A sollevare una nuova polemica all’indirizzo del primo cittadino di Foligno Nando Mismetti è la capogruppo di Sinistra Ecologia e Libertà Elisabetta Piccolotti. Attraverso un comunicato stampa Sel ha espresso “il suo giudizio negativo” sulla decisione del primo cittadino folignate di riconfermare i vertici della Vus per altri tre anni, una scelta definita senza progettualità innovativa e che non garantirebbe il cambiamento nella gestione quotidiana dell’azienda più volte auspicata dal consiglio comunale e dagli stessi cittadini. A disturbare Sel, inoltre, le dichiarazioni rilasciate nel giorno della sua riconferma dal presidente Salari che non avrebbe fatto cenno a nessuna concreta progettualità futura ma solo alla prosecuzione degli impegni già presi nel passato. Eppure numerose proposte e sollecitazioni, ha spiegato la capogruppo di Sel, erano state avanzate durante l’ultima seduta sul bilancio dai consiglieri comunali di sinistra sia di maggioranza che di opposizione i quali proponevano l’istituzione della tariffa puntuale “chi più inquina più paga”, l’ampliamento della raccolta a domicilio dell’umido, la creazione di una ricicleria e altre buone prassi sul riuso dei materiali riciclati. Per non parlare delle tutele delle condizioni di lavoro di coloro che sono impegnati nei servizi esternalizzati sulle quali, secondo la Piccolotti, non sarebbe stata messa in atto alcuna azione da parte degli attuali vertici di Vus come anche sulle misure per il controllo e la trasparenza all’ interno dell’azienda e nella gestione dei servizi appaltati. Da qui l’accusa: una riconferma dei vertici senza una discussione è, per la capogruppo di Sel, l’ennesimo brutto segnale di un sindaco più preoccupato degli interessi politici di alcune componenti del Pd che di produrre innovazione e rimanere fedele alle sue dichiarazioni. La battaglia è dunque aperta: Sel annuncia che alla prossima seduta del consiglio comunale di martedì 8 settembre presenterà una mozione che propone l’istituzione di un ufficio di controllo sui servizi esternalizzati dal comune e sul rispetto dei capitolati di gara da parte delle ditte aggiudicatrici, oltre all’inserimento in tutti i bandi di gara della clausola di salvaguardia dei lavoratori nel cambio appalto. In autunno, infine, pronto un percorso di partecipazione aperto alla cittadinanza per raccogliere istanze, esigenze e nuove soluzioni ai problemi concreti del paese e della città. 

Articoli correlati