16.7 C
Foligno
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeCulturaUna mostra per raccontare la Foligno dei primi dei '900

Una mostra per raccontare la Foligno dei primi dei ‘900

Pubblicato il 17 Febbraio 2015 12:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Il Foligno Triathlon fa tripletta all’Ironman di Nizza 

Luca Bronzo, Nicolò Pierotti e Alessandro Piersantelli, atleti della società folignate hanno preso parte alla competizione di livello mondiale svolta in Costa Azzurra

Factory Fest porta in scena tutte le forme dell’arte

Ventiquattro formazioni artistiche, 44 repliche e 15 nuove produzioni di cui 6 inedite per il festival dedicato alle arti performative che si terrà dal 2 al 12 ottobre. Da Foligno a Sant’Anatolia di Narco, passando per Bevagna: sei le location scelte per l’edizione 2025

Da aprile a settembre 2015 sarà possibile ammirare Foligno come non l’abbiamo mai vista. L’idea è della Pro Foligno che in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale ha deciso di indire un concorso fotografico attraverso il quale dare vita ad una mostra espositiva dal titolo “Foligno tra il 1900 e il 1920. Prima, durante e dopo la Grande Guerra”. Tutti possono partecipare selezionando un massimo di tre fotografie a persona che raccontino la città nei primi anni del ‘900. Le foto, accompagnate da una frase o un breve testo, dovranno essere consegnate presso il fotografo Mazzocco in via Mazzini entro il 28 febbraio. Al proprietario verrà subito riconsegnata la foto originale dopo esser stata scansionata ed archiviata. Il vincitori del concorso verranno poi decretati entro il mese di marzo da una giuria ad hoc e premiati il giorno dell’inaugurazione della mostra il 1 aprile. La fotografia che racconta la storia e la storia che viene riportata attraverso il ricordo personale dei cittadini. “Non chiediamo di fare nuovi scatti ma di andare a cercare nei cassetti vecchie foto impolverate che possano riportare alla luce uno spaccato della storia e della città di Foligno” afferma Luca radi vice presidente della Pro Foligno. L’associazione conferma con questa iniziativa il suo intento di custodire e valorizzare la memoria e il patrimonio della città di Foligno, stavolta grazie anche al prezioso contributo degli stessi folignati.  

Articoli correlati