26.7 C
Foligno
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeAttualitàFoligno: allarme terremoto, tende e ambulanze in città. Ma è solo una...

Foligno: allarme terremoto, tende e ambulanze in città. Ma è solo una simulazione

Pubblicato il 17 Settembre 2015 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

UmbraGroup acquisisce la quota di maggioranza di Ems

L’azienda folignate prosegue nel percorso di crescita con l’integrazione della Electro Motor Solutions di Albanella, specializzata nella progettazione e produzione di motori elettrici. Ortolani: “Un passo deciso per la costruzione di un ecosistema meccatronico completo”

Tra sculture e dipinti Villa Fidelia ospita “Stati d’Arte”

La mostra internazionale di arte contemporanea, che giunge quest’anno alla sua nona edizione, è dedicata in questo 2025 al Cantico delle Creature con opere proposte da diversi artisti. Tra le novità l’omaggio a Buono Orfei

Un’esercitazione di “Mass casuality incident”. È quella in programma a Foligno il prossimo 9 ottobre ed organizzata dall’Esercito. Si tratta, nel dettaglio, di una simulazione di un evento sismico che coinvolgerà l’intera città, chiamando in prima linea un gruppo di 40 studenti dell’Istituto tecnico economico “Feliciano Scarpellini”, che per un giorno vestiranno i panni delle vittime. L’obiettivo è quello di far capire alle nuove generazioni, che per questioni anagrafiche non hanno vissuto il terribile sisma del ’97, cosa accade quando ci si trova di fronte ad eventi naturali come può essere appunto un terremoto. L’iniziativa rientra nell’ambito di una quattro giorni di formazione promossa dall’Esercito in agenda dal 5 al 9 ottobre prossimo, e che vedrà coinvolti tra gli altri anche il personale medico militare e quello dell’Usl Umbria 2, che parteciperanno a tutta una serie di incontri sulle pratiche di intervento post sisma. Ad illustrare il progetto ai microfoni di Radio Gente Umbra è stato Enrico Tortolini, luogotenente dell’Esercito e consigliere comunale, che venerdì mattina presenterà il progetto durante i lavori della terza commissione comunale da lui stesso presieduta. “Questo corso di formazione – ha detto – è stato studiato insieme ad alcuni colleghi della caserma. Il progetto prenderà il via il 5 ottobre e si concluderà il 9 con una maxi esercitazione durante la quale simuleremo un terremoto. L’iniziativa – ha proseguito – coinvolgerà, tra gli altri, il personale della protezione civile e quello del 118. Ci sarà poi la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto ‘Scarpellini’, grazie alla disponibilità data dalla preside Giovanna Carnevali e dalla professoressa Paola De Bonis, che – ha concluso Enrico Tortolini – hanno accolto fin da subito e con entusiasmo la proposta”. Per rendere l’esercitazione del 9 ottobre prossimo il più possibile vicina alla realtà verranno installate delle tende di pronto soccorso, mentre alcune ambulanze verranno utilizzate per prestare aiuto alle “vittime”, impersonate come detto dagli alunni dello “Scarpellini”, trasportando i feriti in un pronto soccorso creato ad hoc nell’area del San Giovanni Battista. Il tutto si svolgerà senza interferire con le quotidiane attività svolte all’interno dell’ospedale folignate.

Articoli correlati