22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàA Foligno una mostra di pittura per riabilitare la mente

A Foligno una mostra di pittura per riabilitare la mente

Pubblicato il 25 Settembre 2015 11:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La pittura come luogo di espressione ma anche occasione di reinserimento sociale per giovani ed adulti con disabilità mentali. É questo l’obiettivo della mostra, aperta tutti i giorni dalle 10 di mattina fino al 30 settembre, ospitata nella chiesa del Gonfalone, in piazza San Francesco, a Foligno. Un’esposizione di quadri realizzati da oltre 30 artisti del folignate, dello spoletino e della Valnerina. Il progetto nasce dalla collaborazione tra le associazioni “Artemente” di Spoleto, “Liberi di Essere” di Foligno, la cooperativa Seriana 2000 e il Centro salute mentale dell’Ausl Umbria 2. Obiettivo, tentare di riabilitare la mente dando la possibilità a chi vive un disagio di esprimere le proprie emozioni. “Come associazione familiari – spiega Rosa Bisogni di ‘Liberi di essere’ – realizziamo numerose attività, che vanno dai laboratori teatrali, musicali e di pittura appunto, con lo scopo di favorire l’integrazione dei ragazzi”. Appassionarsi all’arte quindi ma anche socializzare. Perché per chi soffre di disabilità psichica e relazionale tirar fuori le proprie emozioni significa affrontare la battaglia contro le difficoltà della propria esistenza. E le opere esposte nella chiesa del Gonfalone sono la prova che in questi quadri c’è un mondo tutto da scoprire. 

Articoli correlati